MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] Madrid.
Nel 1587 il M. partì per la guerra delleFiandre nell’esercito di Alessandro Farnese. Durante la campagna, nello I, occupassero la città di Marsiglia per contodella Lega cattolica. Ma quando il capo della Lega, Carlo I, duca di Guisa, tentò ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
K. Morand
Scultore nato a Haarlem (Olanda) nel 1360 ca. e morto a Digione nel 1406, attivo nell'Europa settentrionale.A capo della bottega di scultori operante al servizio del duca di [...] di abilità politica e il suo matrimonio nel 1369 con Margherita, la contesissima erede delleFiandre, portò al ducato un ricco patrimonio. Dopo la morte del conte di Fiandra nel 1384, l'adiacente contea di Borgogna (Franca Contea) venne riunita al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] l’autorità, mentre in Oriente deve fare i conti con una struttura statale accentrata ed efficiente che tiene che non di rado troviamo vescovi missionari itineranti, come sant’Amando delleFiandre, o Marciano, che esplica la sua azione nei pressi di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] a Bruxelles per ricevere da Carlo V la corona dei Paesi Bassi e delleFiandre, il G. era con lui ed era già diventato suo uomo di conservate solo le statue di Ludovico, marchese di Mantova, Gianfrancesco conte di Rodigo, Luigi, padre del G., e del G ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] e Madrid, e infatti mantenne regolarmente contatti con il conte duca di Olivares, valido del re di Spagna, giunse nei Paesi Bassi spagnoli per assumere il comando dell’esercito delleFiandre. Il coinvolgimento di Verrua con Tommaso Francesco destò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] con l’introduzione delle cifre arabe e lo sviluppo della contabilità e dei conti correnti. Anche le una delle regioni più popolate e produttive delleFiandre. Dalla fine del XIII secolo i centri dell’Artois come Arras, Saint-Omer e dellaFiandra ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] palatino del Reno che lo impiegò in incarichi di rappresentanza, inviandolo quello stesso anno a complimentarsi con il conte di Monterey, governatore delleFiandre. Intorno al 1675 il C., che aveva manifestato il desiderio di porsi al servizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] le sue fiere diventando luogo di incontro di “quelli che contano”: i mercanti banchieri italiani e tedeschi in primo luogo. Lo il soprannome che gli viene conferito – il “macellaio delleFiandre” – mostra la radicalizzazione e gli esiti del conflitto ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] poi anche di Borgogna (1302-1329) in seguito al matrimonio con il conte Ottone IV; principessa e pari del regno ebbe due figlie andate spose che nella loro arte si fondessero influssi delle regioni della Mosa, delleFiandre e di Parigi.
Bibl.: C.C.A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La complessa vicenda che fa rinascere la Lotaringia, sotto le nuove vesti del ducato di [...] affatto il ruolo politico. Lo testimonia quanto si verifica tra il 1301 e il 1382, quando, come conseguenza della debolezza dei conti di Fiandra, il re di Francia Filippo il Bello unisce la contea al regno, scontrandosi con la dura reazione ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...