. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde di Borbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] di FilippoV di Francia, l'Artois e la Franca Contea. In seguito al matrimonio dell'unica figlia di Luigi, Margherita, con Filippo l'Ardito di Borgogna, il titolo di conte di Fiandra passò ai duchi di Borgogna. Il ramo dei Namur durò fino al 1429 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] ultimo nello scontro anglo-francese per il controllo delleFiandre a Bouvines nel luglio 1214. Filippo Augusto VII), maggiorenne dal 1228, nella sua politica in Germania non tenne conto del fatto che i principi tedeschi, con la mediazione svolta per ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] -Bastogne-Liegi. Sarà poi primo nella Challenge Desgrange-Colombo (classifica che tiene conto dei piazzamenti: Giro, Tour, Parigi-Roubaix, Parigi-Bruxelles, Giro delleFiandre, Giro di Lombardia e Milano-Sanremo) e vincerà per due volte la classifica ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] agosto 1348 si venne a sapere che anche Albertus di Werdenberg, contedell'alta Svevia, si era impadronito, due anni prima, di merci che rientravano dalle Fiandre; né da meno era il conte Ludwig von Öttingen, vassallo del duca d'Austria, il quale ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] italiani, e tra questi Milano in particolar modo, e le c. delleFiandre, che già alla fine del sec. 11° erano in gran 24-30): si tratta di una definizione che - tenendo contodell'esiguità dei siti - lascia supporre l'esistenza di nuclei fortificati ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] bordo di diverse galere per più viaggi. Tenendo contodell'importanza numerica di certe famiglie (il "gran che possiamo così schematizzare: nel 1445, una galera di Beirut e una delleFiandre; nel 1446, una galera di Beirut; nel 1446, 1447, 1448 l ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] alle 'fiere': notissime quelle di Francia, di Germania, delleFiandre, oltre a quelle italiane. Le fiere davano luogo a agenti di cambio nel nostro ordinamento - scambiano per contodella clientela gridando intorno ad appositi recinti (corbeilles) i ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] . Ma il conte, già gravemente ammalato, morì pochi giorni dopo, lasciando nuovamente vacante il comando. Così il 27 giugno 1553 Carlo V rese pubblica la nomina di E. a luogotenente generale in Fiandra e a comandante supremo dell'esercito imperiale ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] trattative di Verona. La spedizione militare, concordata nel 1184 per l'autunno del 1185 da E. VI con il contedelleFiandre contro il re di Francia, era stata annullata poco prima dall'imperatore, per calcolo politico.
Con la alleata Lega lombarda ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] Italia erano stati presi dall'ambasciatore spagnolo Diego Sarmiento de Acuña, conte di Gondomar, che alla corte di Londra era tenuto in grande il 27 aprile, alla volta delleFiandre, in compagnia dell'ambasciatore imperiale. Prima che lasciasse ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...