RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] in mano dei Rodî, né mai gli Ateniesi, che per conto loro controllavano invece il traffico granario del Mar Nero, fecero fra Melchiorre Bandini fino al 1459; fra Guglielmo Caoursin, delleFiandre, tra il 1459 e il 1503; fra Bartolomeo Poliziano dal ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] la nomina, si trova spesso in suo potere. In alcuni grandi comuni delleFiandre, ancora nel sec. XIII, gli scabini venivano formalmente nominati dal conte. Nelle maggiori città della Champagne, a Troyes, a Provins, a Bar-sur-Aube, spetta ugualmente ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] ad Anversa un'amplitudine media di m. 4,29; le navi maggiori possono contare, all'ingresso della città, su m. 8 di fondo a marea bassa, su m. , tedeschi e veneziani, sebbene il grande mercato delleFiandre seguiti sempre a tenersi a Bruges, dov'esso ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] le sue dogane il traffico del fiume e resiste agli attacchi degl'imperatori e dei conti di Fiandra. Lo sviluppo delle città fiamminghe e olandesi, la concorrenza delle città del Baltico, l'affermarsi nel sec. XV di un commercio inglese, la gravità ...
Leggi Tutto
LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] delleFiandre si trasferirono nelle provincie settentrionali dell'Olanda. Gli artigiani di Francia, specialmente dopo la revoca dell 686 fusi e 83.289 telai meccanici. L'Inghilterra con l'Irlanda contava 1.335.906 fusi e 42.014 telai, la Francia 470. ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] . Questo privilegio, per cui l'arcivescovo diventò il contedella città e il suo advocatus ne diventò il giudice, e quelli delleFiandre, della Francia e dell'Inghilterra, esercita un'immediata ripercussione su quel breve tratto della costa germanica ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] Francia, ma anche in altri paesi limitrofi; in modo che il conte di Champagne doveva l'omaggio non solo al re di Francia, assai numerosi i mercanti di tutte le regioni della Francia, delleFiandre e dell'Italia, e accanto ad essi, pure numerosissimi, ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] effetto, anche perché la lotta esterna era complicata dai malcontenti delleFiandre e dei Paesi Bassi. Si giunse all'accordo con il trattato linea dei conti di Gorizia (14 aprile 1500), in base ai trattati del 1363 venne in possesso della contea di ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] politico indipendente, mettersi contro il loro legittimo signore, allearsi coi vassalli ribelli e coi conti di Fiandra o con altri nemici del vescovo e dell'Impero. Trovandosi in simili momenti in guerra aperta contro il loro signore, essi rimangono ...
Leggi Tutto
Di grande famiglia che aveva possessi tra il Limosino e il Perigord, Bertrando circa il 1160 col fratello Costantino aveva la signoria del castello di Altaforte (circondario di Périgueux), del quale rimaneva [...] II di Aragona, le inimicizie del re Luigi VII e poi di Filippo Augusto contro Enrico II, la perversa opera del contedelleFiandre nell'aizzare i figli contro il padre, furono cause di continue agitazioni e tragiche vicende e devastazioni. E B., il ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...