LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] trovava nelle Fiandre al seguito del duca di Parma Alessandro Farnese, governatore della provincia spagnola. a Madrid per rendere contodella situazione militare e, soprattutto, per ottenere a favore del duca il comando dell'armata sabaudo-spagnola. ...
Leggi Tutto
TORALDO, Francesco
Luca Addante
TORALDO (Toraldo d’Aragona), Francesco. – Nacque a Napoli, pare nel 1585, da Vincenzo, mentre non è certo se la madre fosse la prima moglie del padre – la nobile napoletana [...] delle armi sotto le bandiere della Spagna. Una carriera brillante, dipanatasi attraverso campagne in Lombardia, in Germania e nelle Fiandre 1854, ad ind.; V. Conti, Le leggi di una rivoluzione. I bandi della Repubblica napoletana dall’ottobre 1647 all ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] biografiche anteriori al suo ingresso a corte. L'anno delle sue nozze con Caterina di Antonio Stati, cugina di Antonio Stati conte di Montefeltro e primo ministro di Guidobaldo II Della Rovere, è ignoto. Dal matrimonio nacquero molti figli, tra ...
Leggi Tutto
VERRUA, Filiberto Amedeo Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque attorno al 1610 dal conte Augusto Manfredo (1587-1637), cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata, e da Margherita Biandrate di San [...] duca di Savoia Vittorio Amedeo I e a riparare nelle Fiandre al servizio degli Asburgo. A differenza del padre Augusto Biella, Archivi di Famiglia, San Martino di Baldissero e della Motta dei Conti - Scaglia di Verrua; Archivio di Stato di Torino, ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Ercole
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano nel 1559 da Paolo, contedella Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
La sua famiglia, originaria di [...] carriera militare. Nel giugno del 1582 partì per le Fiandre, per combattere i ribelli olandesi nell’esercito guidato dal duca Conti come maestro di campo generale, Pietro Caetani generale della cavalleria, Rodolfo Baglioni maestro di campo della ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Alessandro
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1589 da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti.
Apparteneva a un ramo della famiglia di banchieri e mercanti fiorentini trasferitosi nella [...] il comando di una delle galere pontificie, ma le voci non erano state poi confermate.
Rientrando dalle Fiandre nella penisola nelle previsione di un suo ritorno in forze nella valle. Conti ne avrebbe mantenuto il comando coadiuvato da tre mastri di ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] in cui le spregiudicate iniziative del conte di Fuentes, governatore dello Stato di Milano, lasciavano temere era presso il padre a Padova. Ben presto però ritornò nelle Fiandre. Coronò la sua carriera militare col grado di colonnello di cavalleria. ...
Leggi Tutto
BARELLI (Bareli, Vareli), Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XVI. Cavaliere dell'Ordine di S. Giovanni e Gerusalemme, fu collaboratore e confidente del gran maestro [...] accusando il B. di aver falsificato i contidella vendita delle merci affidategli e facendolo gettare in carcere. Solo anni dopo, nel 1589, e risulta che aveva militato nelle Fiandre negli anni precedenti: è dubbio però che si tratti del medesimo ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE (Frangipani), Mario
Giampiero Brunelli
Nato a Roma nel 1574 da Muzio e da Giulia Strozzi, apparteneva da una delle più antiche famiglie romane. Seguendo l'esempio del padre, distintosi nelle [...] , al seguito della spedizione inviata da papa Gregorio XIV in soccorso della Lega cattolica, poi nelle Fiandre, durante i del F. si fecero presto angusti, a causa della rapida ascesa di Torquato Conti, duca di Guadagnolo. Il F. si rifiutò di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] alla neutralità svizzera per garantirsi il passaggio verso le Fiandre, restarono in conflitto e paralizzarono la trattativa del Bossi II lo creava conte palatino. Rientrato a Milano, fu nominato questore del magistrato delle rendite straordinarie. S ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...