(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] vallone. La piccola casa agricola, come la grande fattoria delleFiandre e della Vallonia, si collegano a tipi di case che s netta né al nord, né al sud. Ma se si tien contodello spirito, si osserva che la maggior parte degli scrittori di lingua ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] Nel 1949 e nel 1950 Fiorenzo Magni vinse il Giro delleFiandre.
Il campionato italiano professionisti su strada è stato vinto la medaglia d'oro con Lamberto Dalla Costa e Giacomo Conti e la medaglia d'argento con Eugenio Monti e Renzo Alverà ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo di circondario nel dipartimento del Nord, con 38.627 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio; ha scuole primarie [...] , di tipo simile ai "beffrois" delleFiandre.
Douai dipendeva anche nell'arte dalle Fiandre, donde derivava ogni sua fortuna e dei Lorenesi, poi dei Francesi, e tornò sotto quello dei conti di Fiandra. Alla fine del sec. XV, Douai, città di confine, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] forze locali, che potevano avere contrasto d'interessi con quelle da cui egli era combattuto. Cosi Baldovino VI, figlio dell'omonimo conte di Fiandra, ebbe (1045) da Enrico III la marca di Anversa, il che accrebbe la sua influenza nella Bassa Lorena ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] accarezzare le autonomie locali, vedeva ora risorta la potenza dei conti di Fiandra e maggiore che non nel sec. XIII. Il ducato di Borgogna-Fiandra doveva fare gran contodelle borghesie cittadine fiamminghe, pur sempre legate al commercio inglese e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] circa la musica del sec. XIV; documenti che dimostrano come i conti-re di Catalogna-Aragona furono sempre attorniati da musici e strumentisti provenienti dalle corti delleFiandre, di Francia, Germania, Italia e Inghilterra; quali per servire al ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] tessuti di lana, di seta e di lino dell'Olanda, delleFiandre, dell'Inghilterra, di qualche città italiana; da alcune dei Sette anni. L'Inghilterra e il Paese di Galles, che nel 1690 contavano 5 milioni di abitanti, salgono a 6,5 nel 1750, ad 8 nel ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] dalle città italiane l'istituto assicurativo passò in quelle delleFiandre e via via negli altri paesi.
L'assicurazione trasporti di legge per tutelare gli assicurati incapaci di rendersi contodelle garanzie loro offerte, e la tendenza ad accordi ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] la Selandia (1912), fu varata in Danimarca per contodella Ostasiatiske Kompagni, che ancora la mantiene in esercizio. passaggio al nuovo stile, come le cattedrali della Francia settentrionale e delleFiandre (per esempio Tournai), gli architetti di ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] in oro; e si stabilisce che le monete di carta emesse per contodello stato siano a poco a poco riassorbite dalla banca, in modo delleFiandre, se fu dovuto in gran parte all'ardimentoso e fortunato traffico delle merci ripreso al tempo stesso della ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...