DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] dell'Italia superiore, Torino 1888 (i marchesi d'Ivrea; gli Ardoini; i marchesi di Romagnano e i conti di Biandrate; la casa di Savoia; gli Aleramici; i conti d'Asti; i Manfredi di Parma; la famiglia dei Ghisalberti; i Sigisfredi e gli Obertenghi; i ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] Comune con patti di cittadinatico. Nel 1221 i due poteri, insieme con Testona, i Piossasco, i Saluzzo e i conti di Biandrate attaccarono Tommaso che, forte soltanto di una tiepida alleanza con Vercelli, si trovò nel 1224 a combattere anche contro il ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] di 420 lire di terzuoli, somma che gli era dovuta dagli eredi di Conte. Bello lasciò i suoi beni a Iacopino, detto Minetto, e al di dal duca, su istanza di Facino Cane, conte di Biandrate. Nel 1428 gli eredi delle succitate persone, indicati ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] di città soggette al suo dominio gli rimasero fedeli solo i Comuni di Ivrea, Acqui e Casale, nonché i consanguinei conti di Biandrate e i marchesi di Saluzzo. Le terre del Marchesato, pur difese dai suoi sudditi, subirono l'attacco dei Comuni di ...
Leggi Tutto
WERT, Giaches
Midori Sonoda
de. – Nacque intorno al 1535, presumibilmente a Gand, ove nel 1556 risiedevano i genitori, secondo un’attestazione di Wert stesso documentata dall’arciprete di S. Stefano [...] Gazzuolo, scomparso il 12 febbraio 1570. In previsione dell’arrivo di Enrico III a Mantova (2 agosto 1574), Teodoro Biandrateconte di Sangiorgio consegnò a Wert «coppia del capitolo» di una missiva che descriveva «li concerti di musica» previsti a ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] missione diplomatica. Insieme con Giacomino da Biandrate, fu inviato presso il marchese di Monferrato 421 e nota 4; B. Sangiorgio,Cronaca, Torino 1780, p. 338; V. De Conti,Not. stor. della città di Casale e del Monferrato, IV, Casale 1839, p. ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] di Pavia aderirono alla Lega lombarda e giurarono di combattere Federico I e i suoi fiancheggiatori, cioè i conti di Biandrate, il marchese del Monferrato e i figli di Malparlerio Castello. Buoni rapporti con l’imperatore i Castello mantennero ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Gabriele
Massimo Ceresa
Nacque, probabilmente nel primo decennio del XVI secolo a Trino, nel Vercellese, da Giovanni senior e Guglielmina Borgominieri. Doveva essere il primogenito, [...] una gestione efficiente. La lite fu affidata a un arbitro, il magistrato Guglielmo da Biandrate, il quale stabilì che il G. dovesse inventariare tutti i beni e renderne conto a lui entro un anno, affinché si potesse procedere a una divisione tra gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] che tolse ad Alberto Scotti il dominio di Piacenza e di Bobbio, funse da arbitro nella controversia fra i conti di Biandrate e i fuorusciti astigiani e il 13 genn. 1305, mentre era ormai irreparabilmente infermo nel castello di Chivasso, andò ...
Leggi Tutto
TORNIELLI
Giancarlo Andenna
– Il primo rappresentante di questo gruppo familiare novarese, di nome Graziano Turniel, è documentato nel 1127 come testimone a un atto di investitura feudale effettuato [...] (22 dicembre) – fu ospitato a Novara, ove con Guglielmo si trovavano i maggiori signori del territorio tra cui i conti Guido di Biandrate e Barbavara da Castello, vassalli sia dell’imperatore sia dei vescovi di Milano, Vercelli e Pavia oltre che di ...
Leggi Tutto