Milano
Maria Pia Alberzoni
Gli inizi del sec. XIII segnano un momento di notevole fortuna economica e politica di Milano, favorita e accompagnata da iniziative diplomatiche miranti ad accreditare il [...] Lega lombarda, alla quale aderirono anche Vercelli, Alessandria, Faenza, Verona, Piacenza e Lodi, seguite da Bergamo, Torino, i conti di Biandrate, Novara e il marchese di Monferrato. La prima iniziativa dei comuni fu il blocco delle Chiuse di Verona ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] Nel decennio successivo il principe si espanse a spese dei Monferrato nel basso Canavese, ottenendo la fedeltà dei conti di Biandrate e (nel 1326) un’effimera sottomissione del Comune di Chivasso. Filippo approfittò anche della contesa tra Manfredo V ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] dell'Italia superiore, Torino 1888 (i marchesi d'Ivrea; gli Ardoini; i marchesi di Romagnano e i conti di Biandrate; la casa di Savoia; gli Aleramici; i conti d'Asti; i Manfredi di Parma; la famiglia dei Ghisalberti; i Sigisfredi e gli Obertenghi; i ...
Leggi Tutto
Ravenna
Augusto Vasina
Le relazioni della città, già antica capitale dell'Esarcato bizantino in Italia, con Federico II costituiscono l'ultimo capitolo di una tradizione pressoché ininterrotta nel corso [...] locale, pure se non di rado di obbedienza imperiale, dovette tenere conto Federico I di Svevia, quando, oltre a privilegiare nel 1160 l'arcivescovo Guido di Biandrate, volle riconoscere ai ravennati, per mantenerli fedeli all'Impero, una relativa ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] Comune con patti di cittadinatico. Nel 1221 i due poteri, insieme con Testona, i Piossasco, i Saluzzo e i conti di Biandrate attaccarono Tommaso che, forte soltanto di una tiepida alleanza con Vercelli, si trovò nel 1224 a combattere anche contro il ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] , a cui s'aggiunsero presto Piacenza, Verona, Faenza, Vercelli, Lodi, Alessandria, Crema, Ferrara, il marchese di Monferrato e il conte di Biandrate. Era una sfida aperta all'imperatore. E Federico II rispose con l'editto di Borgo S. Donnino, che ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] è certo, che questi personaggi appartengano alla stirpe dei conti di Pombia: quel Riccardo che fu spogliato nel 1025- un tal Ardiccione, che nel 1070 li rivendette a Guido di Biandrate. Da tale epoca si può sicuramente far cominciare l'epoca feudale ...
Leggi Tutto
GATTINARA
Carlo BORNATE
. Il primo personaggio storico della famiglia Arborio di Gattinara, uno dei tanti rami in cui si suddivisero i signori compartecipanti al consortile di Arboro e derivante dagli [...] di Romagnano, dei luoghi di Borgomanero, Ghemme, Carpignano e Biandrate, con la clausola che s'intitolasse marchese di Gattinara e iniziata da Giuseppe Mario (1742-1816), padre del conte Guglielmo Mercurino (1789-1870), uditore generale di guerra nei ...
Leggi Tutto
LA MARMORA-FERRERO
Luigi Cesare Bollea
Ramo della grande famiglia feudale dei signori di Biandrate, i Ferrero appaiono nel sec. XIV compartecipi del consorzio signorile del comune di Biella e in lotta [...] . XV di Andorno, di Candelo, di Casalvolone e di altre terre biellesi, i Ferrero si legano ora con i liguri Fieschi, conti di Lavagna - dal 1343 al 1437, di zio in nipote (Emanuele, Giovanni, card. Ludovico e Ibleto) vescovi vercellesi - e i vincoli ...
Leggi Tutto
TERRANEO, Gian giacomo
Armando Tallone
Nato a Torino il 4 aprile 1714, morto ivi il 28 giugno 1781. Si dedicò con serietà, fin da giovane, agli studî, specialmente storici, nei quali s'ispirò al Muratori, [...] di imitarne il metodo critico.
Non ancora ventenne compose il suo primo scritto, un Ragionamento sull'origine dei conti di Biandrate di S. Giorgio; più tardi in alcune "lettere filologiche" indirizzate al sindaco di Alba, trattò delle iscrizioni ...
Leggi Tutto