Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] del re Arduino d'Ivrea: da questi due personaggi derivarono le due famiglie dei conti di Biandrate, e di Castellamonte, di cui un ramo fu il capostipite dei conti del Canavese. Questa famiglia si suddivide nelle tre altre comitali di Valperga, di ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] signoria sugli uomini, basate su fondamenti giuridici diversi: signorie di dinastie comitali che, come nel caso dei conti di Biandrate, cedevano benefici e poteri amministrativi minori a milites entro un castello per ottenere i servizi militari e il ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] di Casalmonferrato.
Si trattava di un intervento molto verosimilmente sollecitato dai Vercellesi per dirimere la controversia tra il conte Guido di Biandrate e i Comuni di Vercelli e di Novara, relativa ai possessi della Valsesia, e che era sfociata ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] subalpino, XXXVII (1935), pp. 17-45; Id., Guelfi e ghibellini in Val Padana..., ibid., pp. 237-258; Id., F. C. conte di Biandrate, ibid., XXXIX (1937), pp. 359-375; Id., L'eredità di Giangaleazzo Visconti, Torino 1938, ad Indicem;Id., F., C., Torino ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] , fu - come si apprende dal diario di Maurizio Biandrate di San Giorgio (cfr. Lemmi, p. 33) passim e part. mazzo 25 (atti di C. E. e registri di spese); Raccoltadiplom. del conte P. Balbo; Carte Bianchi, s. 1, mazzo 19, fasc. 5; mazzo 21, fasc. 3 ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] più tardi di Castellamonte, Agliè, Brosso, Rivarolo e Front; da un suo fratello, Guiberto, discendono invece i conti dì Pombia, indi Bíandrate, San Martino, Vaiperga e Masino.
Il comitato di Pombia si estendeva all'alto e medio Novarese, inclusa la ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO V, detto il Vecchio, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Talora indicato anche come G. III o G. IV fu l'unico figlio maschio di Ranieri, marchese di Monferrato, e di Gisla (o Gisella) figlia [...] dopo la sua prima capitolazione davanti all'imperatore, il quale l'8 di quel mese, in un diploma indirizzato ai conti di Biandrate, lo menziona come pari di curia del vescovo di Torino. Doveva essere presente (anche se non nominato dalla fonte) a ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] 6 dicembre Federico abbandonò Roncaglia e volle raggiungere i ponti del Ticino per passare con l'esercito nei territori dei conti di Biandrate e ciel marchese di Monferrato, chiese ai due consoli milanesi di guidarlo sino al fiume. Il Cagapesto ed il ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] conflitto e si giunse a un accordo di pace che non fece altro che formalizzare uno stato di fatto: al conte di Biandrate spettava il controllo della parte occidentale del Ducato, al signore di Brescia quella orientale. La riconciliazione tra i due ...
Leggi Tutto
VERRUA, Alessandro Cesare Scaglia
Toby Osborne
Nacque a Torino nel 1592, secondogenito di Filiberto Gherardo, conte di Verrua e di sua moglie, Bianca Ponte di Scarnafigi.
Crebbe probabilmente alla corte [...] , fu destinato alla carriera ecclesiastica, mentre il suo fratello maggiore Augusto Manfredo (1581-1637) sposò Margherita dei conti di Biandrate per perpetuare la linea di famiglia e per stringere una importante alleanza politica.
Grazie al potere di ...
Leggi Tutto