Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] ad Anversa un'amplitudine media di m. 4,29; le navi maggiori possono contare, all'ingresso della città, su m. 8 di fondo a marea bassa (supposto Niccolò Spinelli), dello stesso; la Natività, di Albert Bouts; San Giovanni e le Pie donne, giudici ebrei ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Per premiare gli ufficiali che, fregiati dell'ordine equestre dei Ss. Maurizio e Lazzaro, contano dieci lustri di onorato servizio, nel 1839 fu istituita da Carlo Alberto la medaglia mauriziana per il merito militare di dieci lustri, in oro e di due ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione
Marco D'Alberti
(v. amministrazione pubblica, II, p. 993; App. I, p. 112; II, i, p. 162; IV, i, p. 116; V, i, p. 150)
Il secolo 20° è stato caratterizzato da una graduale espansione [...] È una previsione che, sotto il profilo pratico, tiene conto dei limiti dei precedenti decentramenti, con i quali talora Uniti d'America, Spagna, Francia, Italia, a cura di M. D'Alberti, Bologna 1994.
F. Benvenuti, Il nuovo cittadino, Venezia 1994.
P. ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] , Bijela (nella regione di Križevci), e Rudina (nella regione di Pozega), oggi in miserevoli rovine. Al principio del sec. XV i conti di Cilli costruirono il monastero di Lepoglava, che divenne centro di scienza, di poesia e d'arte in Croazia; la sua ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] , assai più piccoli degli atomi, e ai nuclei.
L'ipotesi del Planck cominciò ad apparire accettabile quando Albert Einstein, aggiungendo per conto suo che l'energia emessa da un oscillatore viaggiasse nello spazio per quanti (fotoni), fece vedere che ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] i debiti con l'estero, non tanto in conto capitale, quanto in conto interessi, mentre la vischiosità dei prezzi interni che eseguite per cura del Ministero delle finanze: M. Alberti, Gli svolgimenti monetarî in Italia; Le esperienze monetarie prima ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] anno si aggiunge anche la peste, una delle più terribili che conti la storia romena, rimasta celebre col nome di "peste di Carageà il 5 marzo da von Ku̇hlmann per la Germania, dal conte Czernin per l'Austria e da Argetoianu per la Romania, questa ...
Leggi Tutto
Il senso etimologico non dice più nulla del contenuto moderno, attuale della parola; così come il borghese di oggi è altra cosa del burgensis o bourgeois che troviamo mentovati negli atti e diplomi del [...] espressione del nuovo spirito nei libri Della Famiglia di Leon Battista Alberti. L'uomo ha ormai chiare e definite idealità. La " di politica e di educazione, finisce col richiedere i conti anche alla fede che sinora ha professato senza discussione ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] che si classifica fra il 1428 e il 1432.
Antonio Alberti, ferrarese, compare in Urbino dal 1423; nel 1430 frescò urbinate, Urbino 1921.
Ducato di Urbino.
Buonconte, nipote del conte Antonio di Montefeltro vicario imperiale d'Urbino per il Barbarossa ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] ecclesiastico e con l'investire di questa zona dei vescovi conti. Si creò così il principato ecclesiastico di Trento, se discordie fra il vescovo e l'"avvocato" della chiesa trentina, Alberto del Tirolo. Ezzelino da Romano occupò il Trentino dal 1239 ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...