Romano, Cunizza da
Fernando Coletti
Sorella del più famoso dei da R., Ezzelino III (v.), e di Alberico, signore di Treviso.
È ricordata nel cielo di Venere (Pd IX 13-66; cfr. v. 33) fra le anime di [...] del Paradiso.
Ultimogenita di Ezzelino II il Monaco, signore di Onara e Romano nella Marca Trevigiana, e di una Adelaide dei conti toscani Alberti di Mangona, Cunizza nacque alla fine del sec. XII, forse nel 1198. Non se ne hanno notizie anteriori al ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] nel 1625 e in quello stesso anno dorata da Simone Alberti di Bormio (Libro ... di Santo Alessandro..., ms., ad fu acquistato nel 1773 (Ponte in Valtellina, Arch. parr., Libro dei conti 1674-1808, p. 265). Tirano: santuario, presbiterio, due tavoli, ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] 1754 gli venne richiesto di liberare il palazzo dei conti Valvasoni di Maniago, dove aveva trovato ospitalità il 179; M. Baldini - L. Cristante, Lettere metodologiche di A.L. M. e Ludovico Alberti, in Physis, n.s., 1991, n. 28, pp. 391-427; D.R. ...
Leggi Tutto
UMBERTO I, conte
Paolo Buffo
UMBERTO I, conte. – Nacque negli ultimi decenni del X secolo, verosimilmente nel regno di Borgogna. Il soprannome Biancamano, con cui spesso l’erudizione lo ha designato, [...] e Bibl.: Historiae patriae monumenta edita jussu regis Karoli Alberti, Chartarum, I, Augustae Taurinorum 1836, coll. 436- Xe au début du XIIIe siècle), cit., pp. 6-262; A. Barbero, Conte e vescovo in valle d’Aosta (secoli XI-XIII), in Id., Valle d’ ...
Leggi Tutto
SERDINI, Simone
Marialaura Aghelu
– Nacque a Siena, verosimilmente nel settimo decennio del XIV secolo, da Simone e da Caterina di Giovanni di Meo Barocci.
La documentazione disponibile non indica con [...] XII.
La XII, datata al 1396, è una canzone scritta «a recommendazione» del conte «a Firenze» (Rime, a cura di E. Pasquini, 1965, p. 37) cui nome Cosa sì era» della brigata del Paradiso degli Alberti (III, p. 27). Proprio il cenacolo descritto nel ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] Agnelli, G. Volpi, A. Pirelli ed E. Conti.
Dopo aver esplorato, nel 1936, nuove possibilità di delle assicurazioni, Roma, anni 1902, 1908 e 1915, ad voces; M. Alberti, Le società di assicurazione a Trieste, in Riv. delle società commerciali, ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] ; in latino scrisse invece a Carlo da Battifolle, dei conti Guidi, per declinare l’invito a festeggiare l’elezione nella Maso degli Albizi e la cacciata della potente famiglia degli Alberti da Firenze, mantenere rapporti con quest’ultima espose sia ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Bartolomeo
Matteo Melchiorre
– Figlio di Andrea (di Bartolomeo) nacque a Padova nel 1399, in un casato, originario di Piove di Sacco, il cui profilo aristocratico si definì nel tardo Trecento [...] , questa volta in Spagna. Quest’ultimo incarico, sul conto del quale, allo stato attuale delle ricerche, mancano puntuali aragonese, Milano 1984, pp. 176 s., 327; R. Cessi, Gli Alberti di Firenze in Padova. Per la storia dei fiorentini a Padova, in ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] sua casata aveva fatto per la causa antighibellina. Nel maggio 1273 lo troviamo tra i testimoni del testamento del conte Alessandro Alberti, che lasciava alla parte guelfa i castelli di Mangona, Vernio e Montaguto.
Nonostante questa sua posizione di ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] Villani; del 1592 Gian Luigi Fieschi (13 aprile) e Alberto duca di Baviera (24 novembre); e del 7 nov. 1575-82), cc. 119r, 147r, 159v, 161v, 178v, 187r; Guardaroba 119(Listre e conti della galleria 1587-88), cc. 3r, 30v, 32v, 34r, 35v, 38r, 40r, ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...