ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] rassicurare nei loro interessi sardi i Visconti e i conti della Gherardesca: E. fu richiamato sul continente nel Budriesi, Una città, 2001, p. 22).
Fonti e Bibl.: L. Alberti, Libro primo della deca seconda delle Historie di Bologna, Bologna 1588, p. ...
Leggi Tutto
Massimo Nunziata
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del project financing, ovvero di quel particolare schema di realizzazione e gestione di interventi pubblici o di pubblica utilità [...] comunitaria in relazione alle partnership pubblico-private» (Corte dei Conti, Sezioni Riunite in sede di controllo, Delibera n. , Dizionario di diritto amministrativo, Milano, 2007; D’Alberti, M., La disciplina applicabile alle concessioni di lavori ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] vita urbana per le maggiori famiglie nobili: Gherardeschi e Alberti conclusero a un certo momento che era più pagante trasferirsi mancavano, infine, neppure dominati laici locali, come quelli dei conti di Gorizia o di quelli di Tirolo, ma un loro ...
Leggi Tutto
milizia
Pietro Del Negro
Nel corso della vita di M. la storia dell’organizzazione militare e delle armi attraversò una stagione alla quale gli studi più recenti hanno riconosciuto evidenti caratteri [...] presidiate da cannoni.
Anche se pochi Stati dovettero fare i conti nello stesso tempo con tutti questi problemi, in ogni caso si era diffusa in Italia, grazie a Leon Battista Alberti e ad Antonio Averlino, detto il Filarete, la convinzione ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] IV.
Appena eletto, Paolo II dovette fare i conti con la capitolazione approvata dai cardinali in conclave, che 2005, pp. 112-127; C.L. Frommel, Architettura e committenza da Alberti a Bramante, Firenze 2006, pp. 157-313; M. Accame, Pomponio Leto ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] Accademia di belle arti, al direttore del Real Istituto Carlo Conti, ASABAN, serie: Professori, sottoserie: Fascicoli personali, n. in Italia, II, gennaio 1870, pp. 7-9; A. Alberti, Guida illustrativa del Real Museo di Capodimonte, Napoli 1876, p. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] ott. 1353, quando fu condannato a una pena pecuniaria per aver offeso Conte di Guido Frescobaldi (Papa, p. 9). Nel 1357 fece testamento ( dello scisma, e per comporre una questione sorta tra gli Alberti e Pietro d'Ascoli. Di nuovo a Firenze il 1° ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] 240-245.
L. Naldi, Notizie genealogiche relative alla famiglia dei nobili signori conti Scotti Douglas di Vigoleno, Sarmato e Fombio, Piacenza 1859; L. Cerri, Alberto Scoto signore di Piacenza (1290-1318), in Archivio storico per le province parmensi ...
Leggi Tutto
virtù
Alessandro Capata
Categoria-guida del lessico politico di M., la v. conosce una riformulazione del significato ricoperto storicamente nell’etica classico-cristiana in conseguenza della frattura [...] mondane della v., come emerge dalla Famiglia di Leon Battista Alberti.
Il riferimento alla virtus in M., tuttavia, non va a più riprese M., anche se con esse bisogna fare i conti. Al di là degli aspetti particolari, per cui → artiglieria, ciò ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] , S. (a cura di), Istituzioni di diritto amministrativo, Milano, 2009; Conti, R., L’acquisizione sanante resuscitata: l’art. 42 bis T.U. , in Urbanistica e appalti, fasc. 7, 2012; D’Alberti, M., Lezioni di diritto amministrativo, Torino, 2012; De ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...