• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
400 risultati
Tutti i risultati [400]
Biografie [165]
Storia [87]
Arti visive [47]
Diritto [43]
Letteratura [31]
Religioni [28]
Diritto civile [17]
Geografia [10]
Lingua [12]
Diritto amministrativo [12]

CORSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Filippo Anna Benvenuti Papi Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] sé e per i suoi discendenti il titolo e le prerogative di conte palatino, che nel 1402 egli si sarebbe fatto ratificare e confermare all'interno di Firenze, stroncarono la potenza degli Alberti e consolidarono la posizione di Maso degli Albizzi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Revocatoria [dir. civ.]

Diritto on line (2014)

Antonio Bisignani Abstract L’azione revocatoria, disciplinata dagli artt. 2901-2904 c.c., costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore [...] alla prestazione della fideiussione quale l'accreditamento di denaro in conto corrente (Cass., 27.6.2002, n. 9349, in Azione revocatoria, in Nss.D.I., Torino, 1958, 154; Maffei Alberti, A., Il danno nella revocatoria, Padova, 1970; Nicolò, R., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi Mohamad Mrayati Criptologia e criptoanalisi La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] richiamata prima del sec. XV, quando Leon Battista Alberti scrisse il primo trattato sulla decifratura. 2) Il di considerare un testo piano abbastanza lungo in quella lingua e contare il numero di ciascuna delle sue lettere. Segneremo allora la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA

Amministrazione pubblica

Diritto on line (2016)

Domenico Sorace Abstract Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] funzione di amministrazione pubblica e il regime degli atti Tenendo conto di quanto fin qui detto, il significato giuridico della funzione in un decennio di giurisprudenza, vol. II, 1987; D’Alberti, M., Autorità indipendenti (dir. amm.), in Enc. giur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ambiente [dir. cost.]

Diritto on line (2014)

Fulvio Costantino Abstract L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni. Alla [...] all’erario (a partire dalla sentenza sul Parco Nazionale d’Abruzzo, C. conti, sez. I, 15.5.1973, n. 39 poi confermata dalle S 1.2004, n. 14, sul parallelismo con l’ambiente v. D’Alberti, M., La tutela della concorrenza in un sistema a più livelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Artigiani e artisti: l'officina Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Artigiani e artisti: l’officina Italia Enrica Pagella Una storia ancora da scrivere Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri: I punti o cose da indagare [...] centrale teorizzata da Brunelleschi e da Leon Battista Alberti, e a cui dedicò una trattazione specifica Piero L’ultimo nucleo consistente fu disperso nell’asta fiorentina del 1772 e si contano oggi, sparsi in vari musei d’Europa e d’America, poco più ... Leggi Tutto

L'amministrazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'amministrazione Aldo Sandulli La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] , com'è stato rilevato, non si può non tener conto del quadro prismatico, cangiante, polimorfo assunto dal diritto amministrativo. un profilo storico, 1860-1950, Milano 2000. M. D’Alberti, Gli studi di diritto amministrativo: continuità e cesure tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Sistema monistico

Diritto on line (2016)

Duccio Regoli Abstract Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] , riconosciuta alle società non tenute al consolidamento dei conti dall’art. 2409 bis, co. 2. Si .; Magnani, A., Artt. 2409 sexiesdecies – 2409 noviesdecies, in Maffei Alberti, A., diretto da, Commentario al diritto delle società diretto, Padova, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo Sebastiano Gentile Petrarca geografo Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] che gli spettavano per aver tradotto in tedesco, per conto di Niccolò, il Decameron, che poi aveva inviato in del Comitato nazionale per il VI centenario della nascita di Leon Battista Alberti, Mantova (17-19 ottobre 2002 e 23-25 ottobre 2003), a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino Massimo Bulgarelli Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea. Il cognome deriva [...] quest'ultima caratteristica è stato suggerito più di una volta un intervento di LB. Alberti (Stegmann - Geymilller; Syndik.us), ma sembra più verosimile, tenendo conto anche dell'esito del fonte battesimale di Empoli, l'ipotesi di un viaggio a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 40
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali