Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] iniziato nel 1296.
1435
• L’architetto e umanista Leon Battista Alberti (1404-1472) scrive il trattato De pictura, in cui e fondato su 80.000 pali di legno.
• Camillo Benso conte di Cavour pubblica nella «Revue nouvelle» di Parigi una memoria sulla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] ».
A fronte degli studi empirici di Leon Battista Alberti (1404-1472), Roberto Valturio (1405-1475), Francesco 13 di mortai, 3 di obusieri, 3 di obici (obizzi) senza contare il minor calibro e le speciali come gli aspidi, i passa volanti, ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] da parte di tutte le amministrazioni «inserite nel conto economico consolidato, individuate per l’anno 2005 nell’ 2006, ad vocem.
Sulle autorità indipendenti:
M. D’Alberti, Autorità indipendenti (dir. amm.), in Enciclopedia giuridica. Aggiornamento ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di estorsione, previsto e punito all’art. 629 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali – la violenza, la [...] 3.2004, De Maria et al., in Cass. pen., 2005, 3361; Conti, L., op. cit., 1001).
La consumazione e il tentativo
In conformità ., 29.3.2012 (dep. 5.6.2012), n. 21837, Alberti).
Per quanto attiene invece all’aggravante dell’utilizzo di armi, è evidente ...
Leggi Tutto
Maria Grazia Della Scala
Abstract
Lo scritto analizza il fenomeno delle società a partecipazione pubblica, nel quadro della dicotomia tra società “di mercato” e società “quasi - amministrazioni”. Le [...] .2012, n. 1574; TAR Cagliari, Sardegna, 5.4.2013, n. 269; C. conti Reg. Lombardia, sez. contr., 17.6.2010, n. 675). L’acquisto o il -amministrazioni, in Dir. amm., 2009, 253, ss., D’Alberti M., Lezioni di diritto amministrativo, Torino, 2013, 88 ss ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] prospettive" teneva i trattati di architettura di Vitruvio, dell'Alberti, del Vignola, del Palladio e del Serlio, una del mestiere propriamente detti erano le forbici: da Battista ne contarono tre, poi un martello ed una tenaglia. C'erano risme ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] , in The Burlington Magazine, LXXI (1937), pp. 68-80; P. Ginori Conti, Un libro di ricordi e di spese di L. e Vittorio G. (1441 , pp. 41-46, 61-64; J. Wamberg, G., Alberti and the modernity of Gothic, in Analecta Romana Instituti Danici, XXI ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] . n. 241/1990, poi, contiene diverse disposizioni che tengono conto di tale interesse: non si può prescindere dal parere in materia amministrativo speciale dell'ambiente, in Scritti in onore di Alberto Predieri, Milano, 1996; Rossi, G., a cura ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] dal potere politico che dalle imprese regolate (D’Alberti, M., Autorità indipendenti - dir. amm., in “disposizioni urgenti per la crescita, l’equità e il consolidamento dei conti pubblici”, convertito, con modificazioni, nella l. 22.12.2011, n ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] veneziano era buono perché, alla fin dei conti, dimostrava di funzionare. Constatazione, questa, ripetuta p. 2; l'accostamento tra Venezia e Roma torna in molte opere: dall'Alberti al Soacio, dal Sansovino al Caimo. Cf. L. Pansolli, La gerarchia, ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...