Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] tra gli estremi confini della vita e della morte: quel che conta è sempre il fatto di preservare contro la morte l'esistere, e due lettori di palato fine, quali il Croce e l'Alberti, si sono soffermati con compiacimento sulla scena dell'annegamento ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] ); per i giudici contabili al Consiglio di presidenza della Corte dei conti (art. 10 della legge 13 aprile 1988, n. 117); ¹⁰, pp. 328 ss., 475 ss., 493 ss.; S. Cassese, Albert Venn Dicey e il diritto amministrativo, in "Quaderni fiorentini", 1990, n ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] /2/1895 - 28/11/1930 Meteorologia Dell’Agnola Carlo Alberto 7/7/1927 - 19/8/1956 Matematica De Marchi col rialzo del tasso d’interesse corrisposto sui depositi in conto corrente dalla Cassa di Risparmio di Venezia. Anche nell’adunanza ...
Leggi Tutto
Principe, Il
Gian Mario Anselmi
Titolo. Il titolo originale dell’opera doveva essere in latino, De principatibus, secondo una consuetudine cara a M., e così lo vediamo attestato nella celebre lettera [...] , accanto ai classici antichi o a Dante, di Petrarca e Alberti in primo luogo. Anzi M. ci appare come una sorta con i problemi da esso posti vuole dire necessariamente fare i conti con la politica in quanto tale, con le dinamiche del potere ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] femminili e fasci di propaganda. Un anno dopo si contavano 3.137 sezioni e 251.740 iscritti. Al partito cinque membri, che prese il nome di pentarchia, composta da Antonio Alberti, Giovanni Battista Migliori, Marco Rocco, Rufo Ruffo della Scaletta e ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] Non è possibile in questa sede, tranne che per brevi cenni, rendere conto dell'intensa attività che assorbì il B. in questi anni 1516-1520, fiorentina di famiglia che ispira i Dialoghi dell'Alberti come i Ricordi guicciardiniani, come il capo ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] nell'Istituto delle scienze di Bologna) si rende conto di quanto fosse difficile ottenere l'imprimatur oppure disavventura capitata ad un altro allievo pisano di Grandi, quel Giovanni Alberto De Soria che, nel 1732, era stato messo sotto inchiesta ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] . III, 7, 1932, pp. 69-87.
F.R. Pomar, En torno a la contienda entre Paulo IV y Felipe II (1556-1557), "Razón y Fe", 104, 1934, pp. jesuita Bobadilla al recién elegido Paulo IV, in Miscellanea historica Alberti De Meyer, Lovanio 1946, pp. 855-69.
G. ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] un certo senso costringeva i geografi a fare i conti con certi dati di fatto apparentemente inoppugnabili: per 1871). Per la Sardegna c’era invece solo la carta rilevata da Alberto Ferrero La Marmora, pubblicata al 250.000 nel 1845. La tradizione ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] bob a 2 maschile
1. Lamberto Dalla Costa e Giacomo Luigi Conti ITA
2. Eugenio Monti e Renzo Alverà ITA
3. Max Angst Berganelli ITA
slalom speciale maschile
1. Thomas Stangassinger AUT
2. Alberto Tomba ITA
3. Jure Košir SLO
8. Angelo Weiss ITA
...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...