Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra Due e Trecento il commercio conosce una forte fase di intensificazione, ampliamento [...] Tarragona, Valencia, Tortosa, fino a Siviglia, senza contare i numerosissimi approdi intermedi e l’importanza delle Baleari grandi compagnie come quelle dei Bardi, Peruzzi, Acciaiuoli e Alberti: si tratta di organizzazioni nate su base familiare e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle città, delle professioni artigianali e delle corporazioni professionali [...] di Giorgio Martini, Filarete, Leonardo, Leon Battista Alberti, Valturio e altri.
Pittura, scultura, architettura, mantengono le promesse nel momento in cui si devono fare i conti con la materia, che richiede modifiche e adattamenti.
Anche per ...
Leggi Tutto
TROGER, Paul
Alice Collavin
Nacque a Welsberg (oggi Monguelfo-Tesido, Bolzano) il 30 ottobre 1698, penultimo dei sette figli di Andreas, sarto e sagrestano del paese, e di Maria Pracher (Kronbichler, [...] affreschi rivelano molte affinità con quelli realizzati da Giuseppe Alberti negli anni Novanta del Seicento fra Trento e Cavalese ’attuale duomo) e almeno una ventina di tele per il conte Thun. Fu questi, inoltre, a incaricarlo di affrescare la cupola ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] più anziani colleghi bolognesi (Giuseppe Matteo Alberti, Girolamo Nicolò Laurenti, Giacomo Antonio Perti segnato G in cui vi sono descritti tutti li signori accademici filarmonici, conto del loro dare ed avere…, p. 43; Bologna, Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
classicismo
Emanuele Lelli
Bettina Mirabile
Imitare gli antichi alla ricerca della perfezione
I 'classicisti' di ogni tempo (artisti, letterati, musicisti) hanno posto alla base della loro produzione [...] Tutta la civiltà occidentale, in conclusione, ha dovuto fare i conti con il fenomeno culturale del classicismo, e in rapporto a esso dal Rinascimento si moltiplicano gli studi: Leon Battista Alberti nei suoi scritti sostiene che la bellezza è un ...
Leggi Tutto
Landino, Cristoforo
Paolo Procaccioli
Nato a Firenze l’8 febbraio 1425 da famiglia originaria di Pratovecchio, L. ebbe una formazione giuridica e letteraria. Inizialmente cultore di poesia latina, raccolse [...] i suoi carmi nella Xandra, che dedicò prima a Leon Battista Alberti (1443-44) e poi a Pietro de’ Medici (1458). Nel 1458 successe a a uno dei testi di riferimento, attraverso il quale fare i conti con il poema e allo stesso tempo, e forse soprattutto, ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI Paolo dal Pozzo
Giovanni VACCA
Roberto ALMAGIA
Astronomo, astrologo, matematico, medico e geografo, nato a Firenze nel 1397 morto ivi il 10 maggio 1482. Studiò nell'univenità di Padova, [...] e quelli del cielo". Cristoforo Landino, Leon Battista Alberti, Niccolò da Cusa, il Regiomontano gli dedicarono opere dei viaggi compiuti nei paesi dell'Oceano Indiano da Niccolò de' Conti, il quale tornò in patria insieme ai legati venuti d'Oriente ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] ridotta a 5 corpi d'armata e la 2ª non ne contava che quattro, poiché il corpo di riserva della Guardia era stato forze belghe, assecondate da forze inglesi e francesi poste agli ordini del re Alberto. 4. per il 29 attacco della 4ª armata e della 1ª ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] cercare negli esametri e nella saffica presentati da L. B. Alberti e da L. Dati al certame coronario (v.) nel 1441 del Tolomei riguardano soltanto l'uso delle parole nel verso e, a conti fatti, tendono a segnare dei limiti alla libertà che il poeta ha ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] fu prima di lui. Secondo Vitruvio, la scenografia fece molto conto dei trigoni versatiles (o períaktoi) posti ai lati del proscenio : Piero della Francesca, Luca Pacioli, Leon Battista Alberti, non sembra facessero parte al disegno delle scene ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...