. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] sono poi nominati più tardi da Zaccaria Zacchi, Leandro Alberti, Michele Savonarola, Baccio Bacci, ecc., furono descritti in caldaie o piani evaporatori di piombo, che da Adriano figlio del conte Francesco, che le ideò, si chiamarono - e si chiamano ...
Leggi Tutto
La letteratura classica. - Naturale ed essenziale strumento d'arte per ogni forma letteraria dei Greci - almeno del buon tempo, che ogni loro intuizione traducevano in mimesi drammatica, in vita sensibile, [...] altri; ma artisticamente tiene il primo posto L. B. Alberti coi quattro libri Della famiglia. Del Cinquecento sono celebri il Cipani, C. Arlia, il Rigutini, P. Coccoluto Ferrigni, Augusto Conti, P. Petrocchi, R. Fornaciari, M. Porena, il Lingueglia e ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] cui Mercurino di Gattinara; per il re di Francia, il cardinale Giorgio d'Amboise, accompagnato dall'arcivescovo di Parigi e dal conteAlberto Pio di Carpi. La conferenza si chiuse il 10 dicembre 1508 con un trattato, in virtù del quale i contraenti ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] la terza cittȧ della Polonia, dopo Varsavia e Lódz, contando essa 316.000 abitanti (non compresa la guarnigione). I Polacchi maggior parte provenienti dalla Germania, come Giovanni Pfister, Alberto Kielar e altri, ornavano le chiese. Caratteristici ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] . Siccome poi, il re di Francia, Filippo il Bello, cercava di annettersi la Fiandra, si venne a una duplice intesa: fra il conte e i mestieri da una parte, fra il re e il patriziato da un'altra. Nel 1300, l'esercito francese s'impossessò della contea ...
Leggi Tutto
ROVERETO (A. T., 24-25-26)
Amedeo TOSTI
Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA
Antonio ZIEGER
Città della provincia di Trento, situata allo sbocco della Vallarsa e della Valle di Terragnolo nella Val Lagarina, [...] della provincia; il comune, di 50,47 kmq., comprese sei frazioni, conta 20.568 ab. Le campagne sono coltivate a cereali (mais), a e dai grandi palazzi settecenteschi (Piomarta; Fedrigotti; Alberti; Annona, ora Biblioteca e Accademia degli Agiati ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] con Orazio Giovanelli e con Francesco Furlanel, con Giuseppe Alberti (morto nel 1716), culmina con la genealogia degli alla prepotenza dei conti di Tirolo; e nel 1282 ne distrussero la rocca in Castello. Nel 1314, i conti dovettero ridare la ...
Leggi Tutto
MONS (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Adriano ALBERTI
Città del Belgio, capoluogo della provincia del Hainaut, sorge presso la riva del fiumicello Trouille, affluente della Haine [...] da ricordare la torre del Val des Écoliers, avanzo dell'antica abbazia del sec. XIII; i resti dell'antico castello dei conti di Hainaut; tra le costruzioni civili, il palazzo Guillochin, il palazzo de Peissant (XVI sec.), ecc. La biblioteca (edificio ...
Leggi Tutto
Terra cospicua della Toscana nella Val d'Elsa (prov. di Firenze), a 2 km. dalla riva destra del fiume e dal confine della provincia di Siena. Per la sua favorevole posizione nel mezzo di una valle ubertosa [...] documentaria è nei diplomi di Federico I Barbarossa, del 1155 e del 1164, con cui vengono confermate al conteAlberto di Prato le giurisdizioni feudali del padre e del nonno. Sennonché l'esercizio di codeste giurisdizioni era contrastato agli ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale toscana. Prima conti urbani di Pistoia, poi conti rurali di Fucecchio, detti anche conti palatini. Da un progenitore Tedici, la famiglia, d'origine longobarda, si snodò nei secoli X-XII [...] 'epoca (Aldobrandeschi, Opezzinghi, Ardengheschi, Gherardeschi, Guidi, Alberti, Canossani, Palù) e perfino con i principi di meritandosi la scomunica del papa Gregorio VII. Alla morte del conte Ugo II o Ugolino si apriva una lunga e intricata serie ...
Leggi Tutto
pro-Conte
(pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...