. Antichissima famiglia di Chieri (donde un ramo detto del Bo o Bove passò a Fossano), aggregata coi Raschieri all'albergo od ospizio degli Albuzzani. Di un Bertolino, notaio, è memoria nel 1250. Luigi [...] andarono perdute. La linea si estinse con Francesco Costanzo nel 1690. Giovanni Luigi predetto, del ramo primogenito, fu colloquio e i velati rimproveri per certe minacce che il conte gli aveva rivolte quando Michele Ghislieri era semplice frate nel ...
Leggi Tutto
. La famiglia trae origine antichissima dai capitanei de Arese, e dovette quindi far parte della classe dei milites rurali, poiché pare che il suo stanziarsi in Milano sia avvenuto in epoca relativamente [...] Marco Antonio, fu senatore e Giovanni Battista fu governatore di Rimini Antonio, presidente del senato milanese, fu creato conte di Castel Lambro nel 1627; il figlio ordinario, mentre il fratello Gian Francesco, seguendo la carriera militare, fu ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] di Lorenzo. Novizio ad Urbino, dove era francescano un cugino, Vincenzo, emise la professione nov. 1769) nella persona di mons. I. Conti, frutto di un accordo diretto tra C. ai poveri dell'ospedale di S. Giovanni in Laterano e dell'arcispedale di S ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] Pane, B. XIV e una memoria ined. del conte Marco Fantuzzi, Bologna 1958. Una utile rassegna degli studi 1960, passim e in E. Cochrane, Giovanni Lami e la storia ecclesiastica ai tempi di austriaca: per i rapporti con Francesco Stefano di Lorena e la ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] lamentarsi con l'archiatra pontificio Francesco Casini di non essere ancora fu imposta non da un cardinale, ma dal conte Onorato Caetani.
Era lo scisma. E dal l'oggetto della contesa rimasero Roma e l'Italia. Giovanna I di Napoli fu, la prima tra i ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] fu dotato da vari personaggi (già nel 1252 dal conte Gualtieri da Palearia, conte di Manoppello; nel 1278 dal vescovo Nicolò di Chieti Apocalisse (1295 circa) Pietro Giovanni Olivi aveva ancora attribuito a s. Francesco l'inaugurazione del terzo regno ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] erano presenti il re di Francia, il conte di Fiandra, Carlo II di Napoli e i beni del Tempio all'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme. Con lettera del 6 maggio d'Este (31 genn. 1308), Aldobrandino e Francesco, il papa inviò due nunzi, che riuscirono ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] Alessandria, delle truppe francesi al comando del conteGiovanni d'Armagnac, assoldate da Firenze, anche C. Gigliotti, in Rerum Pistoriensium Script., I, Pistoia 1933; Cronaca del conteFrancesco di Montemarte, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., XV, s, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] anche alla causa di canonizzazione di s. Francesco Saverio, avviata nel 1617, di cui fu nel settembre 1644, del cardinale Giovanni Giacomo Panciroli, già auditore alla ogni sua azione e favoriva chi poteva contare sulla forza delle armi. Da un ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] a Madrid era finita l'epoca di Gaspar de Guzmán, conte-duca di Olivares; la Francia, dopo aver perso il Richelieu Cerri, Lazzaro Pallavicino, Francesco Nerli, Niccolò Acciaiuoli, Buonaccorso Buonaccorsi, Emilio Altieri, Giovanni Bona): le scelte ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...