DE SENA, GiovanniFrancesco Cesare Casula
Pare fosse figlio di Antonio di Cristoforo dei Piccolomini e di Margarita Sarrazzini di Siena, rifugiatisi a Castel di Cagliari (odierna Cagliari) coi tredici [...] di Aragona e Sicilia al ramo estinto della casa dei conti di Barcellona in seguito al famoso compromesso di Caspe del maggiore Antonio (l'altro figlio, che si chiamava come il padre, Giovanni, fu podestà di Sassari nel 1474).
Infine, secondo il Fara ...
Leggi Tutto
BERETTA, GiovanniFrancesco
Vanda Monaco
Nacque a Udine il 21 maggio 1678 dal. conte Bernardino Beretta di Colugna e da Antonia Rosa. Incominciò gli studi presso il collegio dei barnabiti, li continuò [...] Così il Muratori per procurarsi la cronaca di Giovanni Ailino: il racconto delle continue guerre combattute XII, ibid. 1911, ad Indices; L. Zanutto, Vita del letterato Francesco dei conti Beretta, Udine 1903; P. Paschini, Arcadia in Friuli e Friuli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dandone l’investitura a Berengario. Questi, tuttavia, si inimica il papa Giovanni XII, che richiama in I. Ottone.
962: Ottone I riceve dal e l’ingegno politico del condottiero Francesco Sforza, che può contare sull’appoggio dei Fiorentini, timorosi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] media grandezza (oltre 40 aree urbane contano più di 200.000 ab.) che comincia a manifestarsi con i primi ritratti (Giovanni il Buono, Louvre; statue e ritratti le volte della cattedrale di Albi. Sotto Francesco I, con la presenza di Leonardo e dei ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] contare su 10 seggi. Venne così varata una giunta di sinistra con il socialista Mario Rigo sindaco e il comunista Giovanni Palladio (S. Giorgio Maggiore, il Redentore, facciata di S. Francesco della Vigna ecc.). L’architettura del 16° sec. è ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] e della Ricerca del secondo governo Conte.
I resti della città greca, 43). Alla sua morte, la sterilità della regina Giovanna I (1343-81) e l’assassinio del marito militare austriaco. Dopo il breve regno di Francesco I (1825-30), quello di Ferdinando ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] a N della Novaja Zemlja sono la Terra di Francesco Giuseppe, la Terra del Nord (Severnaja Zemlja), la dirigenza russa ha potuto contare sulla coesione sostanziale di gran parte le versioni slave delle cronache di Giovanni Malala e di Giorgio Monaco; ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] e in quelle alpine; nel 2005 si contavano 2 milioni di bovini, 3 milioni sposare il figlio Filippo il Bello con Giovanna d’Aragona e di Castiglia pose la Maria Teresa assicurò la corona imperiale al marito Francesco (I) di Lorena ma dovette cedere la ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Toscana.
Dopo il principato di Francesco I (1574-87), il condotto nel 1992 alla morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e nello stesso . Poggi, 1865-70). Il 20° sec. conta alcune delle più interessanti realizzazioni dell’architettura italiana: ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] i numerosi errori commessi da Giovanni il Buono, caduto prigioniero degli fuori di Francia, specie in Italia; Francesco I (1515-47) le diede come del finanziere P. Crozat, del principe di Conti (detti dei Mélophilistes), i celebri Concerts italiens ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...