FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] salita al dogato nel 1423 del cugino Francesco, il quale lo promosse al primiceriato di . Dal 1433 il F. poté poi contare sui redditi di sette benefici rurali non curati e poi la scomunica di due di loro, Giovanni Osio e Ariguzzo Mozzi (1446).
Ma in ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] erigere una cappella dedicata a s. Giovanni Battista, trasferendovi un'antica e erano contrari all'elezione del Campori. Sul conto del quale erano state diffuse gravissime voci col nuovo cardinal nepote Francesco Barberini; da questa corrispondenza ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] Giovanni Alberti. Ottenuta la consacrazione, il nuovo arcivescovo continuò a risiedere alla corte medicea, servendo il granduca Francesco della misericordia, e soprattutto presso l'archivio dei conti Agostini Venerosi Della Seta, palazzo Agostini. Qui ...
Leggi Tutto
JACOBILLI, Ludovico
Elisabetta Mori
Nacque a Roma il 13 giugno 1598, da Angelo e Camilla Scarinci, e fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso. Padrino di battesimo fu Cesare Baronio, che [...] nipote ed erede di monsignor Giovanni Pietro Ghislieri. Della famiglia (ibid.). Alla morte del fratello Francesco, matematico e astronomo, avvenuta nel -1664) nel IV centenario della nascita. Giornate di studio… 1999, a cura di F. Conti, Foligno 2003. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] , al f. 327v s'incontra la notizia anonima della morte di un conte Dal Pozzo nel 1689, ma si tratta evidentemente di un altro personaggio. ammiraglio dell'Ordine, presso i tipografi Francesco Mairesse e Giovanni Radix. Nel 1738 il Mairesse stampò ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] , assieme a un certo don Francesco di Lando, sindaco e procuratore Libri decimarum e dei libri dei conti. Pietro era, quindi, abituato alla nuova cappella. Assistette alla presa di potere di Giovanni I Bentivoglio e alla sua clamorosa e violenta ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] che con la famiglia dei conti di Lavagna si inaugurò grazie sepolcro del M. nella chiesa di S. Francesco di Sarzana; pare anzi che egli non rinunciasse 1336 il M. consacrò la chiesa di S. Giovanni Battista a Fivizzano, dopo aver dato licenza l'anno ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] quel Francesco Ghinucci che, per conto del banco senese di Ambrogio Spannocchi, presentò nel 1462 i conti della Camera Città di Castello, in sostituzione del vescovo di Teramo Giovanni Antonio Campano. A costui egli subentrò forse soltanto alcuni ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] il suo ufficio presso la commenda di S. Giovanni di Pré, dove aveva dimora il papa, Simone Fieschi, un suo nipote, ed al vicario Francesco de Ritiliario. Come eredi aveva nominato i nipoti dal qd. Ugone Fiesco dei conti di Lavagna (ms. sec. XVIII ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Agostino
Stefano Andretta
Figlio di Bartolomeo e di Angela Sesti, nacque intorno al 1630, probabilmente nei dintorni di Lucca. La famiglia mercantile, imparentata con i Della Rovere e politicamente [...] dicembre 1655 lasciò al suo successore Giovanni Nicola Conti la pesante eredità di una situazione un contenzioso intorno all'eredità di cui si occupò anche il nuovo nunzio Francesco Buonvisi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Lucca, Archivio ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...