ITTAR, Stefano
Maria Grazia D'Amelio
Nacque a Ovruč, in Volinia (allora Polonia, oggi Ucraina) nel 1724 da Jan e Anna, della quale non è noto il cognome.
La storiografia locale conferma il dato sostenendo [...] in Polonia durante il regno di re Giovanni Alberto (1492-1501) e che ancora nel da Carlo Guidone de Hittar nominato nel 1532, da Carlo V, conte del Balneo di Toscana (Azzaro, 1999, p. 84, n. fiducia del principe, Francesco Battaglia, con cui ...
Leggi Tutto
FISCALI, Filippo
Simona Rinaldi
Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] Salimbeni nell'oratorio di S. Giovanni Battista e la Flagellazione di Piero della Francesca, all'epoca [1882] ancora 'Andrea a Mantova, in Kermes, I(1988), p. 39; A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere d'arte, Milano 1988, ...
Leggi Tutto
CECCHI, Giovanni Battista
Fabia Borroni
Incisore, per lo più al bulino, e mercante di stampe, fiorentino, nato nel 1748 o 1749, ancora operante nel 1815. Costretto ad abbandonare il mestiere di falegname [...] mero scopo di studio - sotto la guida di FrancescoConti, maestro della galleria granducale, e ripiegò sull'incisione A questa va aggiunta la serie della Vita di s. Giovanni Battista, dai disegni che Pietro Benvenuti aveva ricavato dagli affreschi di ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] re Ladislao d'Angiò Durazzo, in S. Giovanni a Carbonara a Napoli. A lui sono non compare più nel libro dei conti (Ciardi, 1987, p. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, I, pp. 454 (s.v. Andrea di Francesco da Firenze), 456 (s.v. A. G.); XV, p. 162 (s.v ...
Leggi Tutto
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo
Mauro Minardi
PELOSIO, Francesco di Bartolomeo. – Ignota è la data di nascita di questo pittore originario di Venezia, ma operoso in Emilia nella seconda metà del XV [...] menzionato invece quale revisore dei conti, per il trascorso periodo di Antonio Vivarini e Giovanni d’Alemagna, ma aggiornato Minardi, in Melozzo da Forlì. L’umana bellezza tra Piero della Francesca e Raffaello (catal., Forlì), a cura di D. Benati - ...
Leggi Tutto
GAMBA, Francesco
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 21 dic. 1818, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. [...] e Stresa) e da Giovanni Mestrallet (Luogo palustre nel Schelda, sostenne che "patria spirituale di Francesco Gamba… è l'Olanda" e che per Firenze 1906, p. 215; A. Dragone - J. Dragone Conti, I paesisti piemontesi dell'Ottocento, Milano 1947, pp. 260 ...
Leggi Tutto
CARNELLI, Giuseppe
Luciana Anelli
Figlio di Giovanni - pittore e decoratore di scarsa rinomanza che lasciò alcuni affreschi nel territorio bergamasco - e di Angela Breviario, nacque il 17 luglio del [...] Donizetti) di Bergamo, ridipinto poi da Francesco Domeneghini. Ma alla stessa data, o , con quelli nel presbiterio di S. Giovanni a Codogno, nel 1902.
Nel frattempo sopra la porta della chiesetta dei conti Secco Suardo e medaglioni nella parrocchiale ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Gerolamo, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Ultimo figlio del pittore Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque il 3 giugno 1566 a Bassano del Grappa dove fu battezzato l'8 giugno [...] Spirito di Oliero gli versò "a bon conto del confalon dela Madona" (ora disperso) sepolto nella tomba di famiglia in S. Francesco a Bassano, vestito da cappuccino, secondo la civico di Bassano dalla chiesa di S. Giovanni Battista, con S. Giustina, s. ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Carlo
John Varriano
Figlio del capomastro muratore Bartolomeo e di Anna Santa Aldini da Cesena (Gargano, 1971, pp. 85 s.), nacque a Roma il 26 febbr. 1696.
Studiò all'Accademia di S. Luca [...] piazza Fiammetta nonché a Tor de' Conti. Nel 1743-44 il D. il nuovo altar maggiore di S. Francesco a Ripa, dove forse disegnò la decorazione Rusconi Sassi del concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano..., in Commentari, XXII (1971), pp. 36 ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] da parte del pittore astigiano Giovanni Carlo Aliberti di un complesso in alcune residenze signorili (dei "conti di Cervere" e del "senatore Provana s. Bartolomeo e di s. Lorenzo eseguiti da Francesco Maria Bianchi: Colombo, p. 325). È molto ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...