UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] del 1928, ospite dell’amico Francesco Vignanelli, già anarchico poi frate -Léon e Henri Thuile, Napoli 1988; Lettere a Giovanni Papini, 1915-1948, a cura di M.A. (1918-1966), a cura di E. Conti, Bologna 2004; il Carteggio con Alessandro Parronchi ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] perché troppo scrutinante nei propri conti. Un po’ pilatesco, Palazzo patrizi eletti procuratori del convento domenicano dei Ss. Giovanni e Paolo – induce a supporre si sia ritenuto , il 3 genn. 1646, il doge Francesco Erizzo, il 20 – dopo 23 scrutini ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] perché ne abbia potuto tener conto Grazioso Benincasa nelle sue Mare, che sulla fede di Francesco Sansovino iunior viene tradizionalmente attribuito al , 1563, 1588, 1606, 1613); Il viaggio di Giovanni Leone e le Navigazioni di Alvise da Ca Da Mosto ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] nel ritorno in patria si sia accompagnato con Francesco Beretin, di Giovanni, che in documenti più tardi figura in parte riguardanti il commercio di gioie. La società col Bruschi chiuse i conti in perdita, nel 1600, ma l'operazione ha tutta l'Iaria ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] in gloria e i ss. Francesco di Sales e Francesco di Assisi (1693-95), mentre . Pietro (1708) e La decollazione di s. Giovanni Battista (1709) e le due tele dell'Accademia uomini di cultura della città. Il conte L.F. Marsili intercedette presso il ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] otto ritratti eseguito nel 1773 per i conti Spaur o la pala dei Ss. martiri natale, la cui esecuzione viene così affidata a Giovanni Battista il Giovane. Il 30 ag. 1826 1837.
Anche il figlio minore del L., Francesco, nato a Klagenfurt il 22 genn. 1782 ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] parti della compagnia del S. Giovanni Grisostomo per dare a Parma il Gismondo re di Polonia, libretto di Francesco Briani, al delle Dame di Roma nel prima di passare alla seconda strofa, talché a conti fatti la forma musicale è di regola pentapartita: ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Raffaele
Stefano Benedetti
Nacque, secondo di quattro fratelli, il 17 febbr. 1451 da Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri a Roma, dove il padre era segretario pontificio sotto Callisto III [...] zio materno Giovanni Seghieri, partì per raggiungere l'Aragonese in un'avventura di cui danno conto alcuni cenni nel 1480, facendo edificare il piccolo oratorio delle suore di S. Francesco, poi eretto a chiesa e monastero sotto il patrocinio di S ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] del disegno approfittando delle preziose lezioni di FrancescoConti, docente della materia nella fiorentina Accademia del gli furono affidati i rilevamenti dell’intero quartiere di S. Giovanni di Firenze al fine di stimare le imposizioni. Nel 1761 ...
Leggi Tutto
RIGHI, Tommaso
Angela Negro
RIGHI, Tommaso. – Nacque in data imprecisata fra il 1722 e il 1723 da Domenico Righi, romano (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Maria in Campitelli, Stati delle anime, [...] scultori Pacetti, Massimiliano Laboreur, Francesco Carradori, Giovanni Monti e Luigi Salimei, . 366-384 (in partic. p. 381); J. Connors, Il libro dei conti della Avery Architecture Library della Columbia University, in Piranesi e l’Aventino (catal., ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...