VIVALDI, Antonio (Lucio). – Nacque a Venezia il 4 marzo 1678, secondogenito di Giovanni Battista (1655 ca.-1736)
Michael Talbot
e da Camilla Calicchio.
Morta infante la prima figlia, degli altri otto [...] avviato alla composizione, ma il fatto che Giovanni Battista Rossi risulti autore di un’operina prima.
Alla Pietà, intanto, Francesco Gasparini, maestro di coro armonia e dell’inventione. Sono dedicati al conte boemo Wenzel von Morzin, di cui Vivaldi ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] economica nel primo governo presieduto da Francesco Cossiga. La scelta di chiamare al Pertini diede l’incarico al repubblicano Giovanni Spadolini, che per la prima che avrebbe permesso l’aggiustamento dei conti pubblici in vista dell’ingresso nell ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] ballo in tre scene (palazzo dei conti Della Gherardesca, 3 febbr. 1623), compose, in collaborazione con Francesca Caccini, Il martirio di Settesoldi, Aggiunte e rettifiche alle biografie di M. e Giovanni Battista da G.: il luogo e le date di nascita ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] la Madonna di S. Giovanni (1565-66), la Crocefissione (1566 circa) per la cappella del conte P. Bonarelli nella chiesa Questa lastra, che riproduce il dipinto eseguito per la chiesa di S. Francesco in Urbino, è la più vasta e compiuta del B., ma dal ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] sotto alla disciplina del famoso [Giovanni] Alfonso Borelli" (M. su formale richiesta (aprile 1681) di Francesco Il d'Este duca di Modena 27, 105, 212, 339 s.; N. Badaloni, Antonio Conti. Un abate libero pensatore tra Newton e Voltaire, Milano 1968, ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] «la storia della letteratura italiana di Francesco De Sanctis, la storia del Risorgimento il nuovo meridionalismo avrebbero dovuto fare i conti, nelle nostre terre, con una di Firenze, chiamatovi da Giovanni Spadolini a ricoprire come titolare ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guido di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guido di. – Conte di Montefeltro, figlio di Montefeltrano (morto nel 1253), a sua volta figlio di Buonconte di Montefeltrano, nacque [...] dal senatore di Roma Giovanni Colonna (settembre 1289), il «loico» cherubino nero e S. Francesco (vv. 112-129), i quali si 64, 68 s.; Colligite fragmenta. Spoglio di documenti attenenti ai conti di Montefeltro e duchi di Urbino… dal 1001 al 1526 ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Nicola
Nicola Matteucci (nome completo: Nicola Matteucci Armandi Avogli Trotti) nacque a Bologna il 10 gennaio 1926 da Lionello, ingegnere e ufficiale della Marina, e da Giuseppina Acquaderni [...] (nipote del conteGiovanni Acquaderni, fondatore dell’Azione Cattolica, dell’Avvenire d’Italia e della Banca del Piccolo oro dei benemeriti della cultura dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga. M. svolse inoltre un’intensa attività come ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] I mosaici del "bel San Giovanni" e la Pittura del secolo in the Uffizi and the Maestro del S. Francesco Bardi, Edinburgh 1958; G. Giustini, Una Madonna 1972), pp. 145 s., 151 n. 9; A. Conti, Storia del restauro e della conserv. delle opere d'arte ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] 1862 e il 1866 circa, Ludovico realizzò un trittico per i conti Clam-Martiniz in Boemia e cinque tele con Santi per la famiglia offerta dall’Imperatore Francesco Giuseppe. Sempre per S. Maria dell'Anima, nella cappella di S. Giovanni Nepomuceno, tra ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...