DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] la notissima e molto rappresentata Francesca da Rimini (1817), alle tragedie Pio X, Gaspare Finali, Giovanni Schiaparelli, Giuseppe Aurelio Costanzo I marchesi Ferreri D'Alassio patrizi genovesi ed i conti De Gubernatis, II, Torino 1893; G. Gabrieli, ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] degli antichi filosofi contro il signor Giovanni Locke ed alcuni altri autori, Venezia scritta per suggerimento di Francesco Ventura, uno degli mi sono invece avvalso del testo curato da V. Conti, Massime del governo spagnolo di Napoli, Napoli 1973, ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] e dell’arcivescovo, mons. Giovanni Battista Montini, che interloquiva con conflitti sociali dovette drammaticamente fare i conti con l’esplosione del terrorismo, dalla già un accordo sul nome di Francesco Cossiga con il Partito comunista di ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] a Roma nel 1934, dedicato a Giovanni Botero. Esplicito anche qui il paragone dei Visconti Venosta, alle carte di Francesco Salata, dei Savoia, così come a moderna al Rinascimento. Fece innanzitutto i conti con la propria esperienza di resistente in ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] madre, figlia di un sensale del feudo dei conti di Burgio, presto orfana, sposò Luigi e nell’aprile 1953, Pierluigi nel settembre 1954, Francesca nell’agosto 1958 e George nel febbraio 1961 nella città, curata da Giovanni Carandente a Spoleto. Per ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] Bologna), e a Milano fu nominato il conte Luigi Castiglioni. Il B., con molta C. Prayer (Fatti della vita di Francesco Melzi discepolo di Leonardo, antenato del duca Coro degli Eremitani,lettera... al cav. Giovanni De Lazzara, Padova 1839 (in Nozze ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] le lettere: ciò grazie anche a don Francesco Pantaleo, che il padre volle come precettore della Madonna degli alberetti di Giovanni Bellini. La vicenda, 271) – e ideato in buona sostanza da A. Conti, futuro autore della Beata riva, che in quei mesi ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Armando
Antonio Ciaralli
Ultimo di tre fratelli, nacque a Roma il 1° maggio 1932, da Alfredo, nativo di San Nicandro Garganico, storico dell’arte e dell’incisione, incisore egli stesso, [...] Giovanni Gaetano Bottari e Pier Francesco Foggini (v., in particolare: A. Silvagni, Catalogo dei carteggi di Giovanni Gaetano Bottari e Pier Francesco costretto la cultura specialistica italiana a fare i conti con L’apparition du livre di Lucien ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] La Vergine e s. Giovanni Nepomuceno (Brescia, S. Maria della Pace); Joseph Leeson, primo conte di Milltown (Dublino, Nat P. B. [1750-1753 circa], in Vita e prose scelte di Francesco Benaglio, a cura di A. Marchesan, Treviso 1894; F. Titi, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] dallo stesso G., da Ercole Ferrata e da Francesco Baratta. Al G. venne affidata la scultura dalla Sacra Famiglia e da s. Giovanni Battista e i suoi genitori; mentre si afferma che egli sta per mandare al conte due disegni del G., argomentando che la ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...