LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] per tutto l'anno, a 4 voci (Venezia 1628) ai contiFrancesco e Venceslao Gambara, nobili bresciani, dichiarò di aver goduto della loro l'organista delle Grazie (ed estimatore del L.) GiovanniFrancesco Capello.
L'organo è quasi sempre prescritto nell' ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] ormai aperta contro le autorità dell'Ordine la lunga amicizia e l'attiva solidarietà di GiovanniFrancesco Pico, signore della Mirandola e conte di Concordia, seguace anch'egli caldissimo degli ideali piagnoni. Ospite di questo signore alla Mirandola ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] della fede del governatore di Roma, GiovanniFrancesco Biandrate di San Giorgio, attestanti la pur sempre ragguardevole, fu di 700 scudi. Beneficiari, secondo i conti di Marcello Filonardi, risultano Giulio da Cevano e Antonio Masi. La ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] la loro presenza in città, con commercio di libri e carta, contava già diversi anni.
Essere residente nei luoghi in cui operava e Landi, Marco Litta, Marcatonio Maioragio, GiovanniFrancesco Marengo, Giovanni Musonio, Marco Antonio Natta, Aonio ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, GiovanniFrancesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), GiovanniFrancesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] gli architetti di maggior spicco: Montemelini stesso, Francesco De Marchi, Giacomo Castriotto, Jacopo Meleghino, Soldatesche e galere, Conti straordinari, 88, cc. n.n.: Introito et exito delli denari della Camera apostolica per conto della guerra di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] S. Chiesa, e al governatore di Roma (GiovanniFrancesco Biandrate di San Giorgio).
Nell’estate del 1584 Sforza, I, Roma 1794, pp. 284-289; A. Cappelli, Una lettera del Conte di S. Fiora al Priore di Lombardia ed a M. S., in Bullettino senese di ...
Leggi Tutto
CASTELVÌ, Agostino
Bruno Anatra
Quartogenito maschio di Francesco, marchese di Laconi e visconte di Sanluri, e di Francesca Lanza di Trabia, nacque a Cagliari presumibilmente tra il 1617 e il 1618. [...] figli maschi, uno solo del quali, il secondogenito GiovanniFrancesco, gli sopravvisse e accedette nel 1668 al patrimonio feudale la moglie e il suo amante, Salvatore Aymerich, cadetto del conti di Villamar.
Fonti e Bibl.: Arch. General de Simancas, ...
Leggi Tutto
ORSI MANGELLI, Paolo
Carlotta Benedetti
ORSI MANGELLI, Paolo. – Nacque a Forlì il 30 ottobre 1762, da Francesco e dalla contessa Antonia Severoli di Faenza, in un’antica e illustre famiglia (Moroni, [...] per sé e per i discendenti.
Il padre di Orsi Mangelli fu creato conte lateranense da Clemente XIII con bolla del 10 marzo 1761 (Nüske, 1974, funzioni fino alla sostituzione del cardinale GiovanniFrancesco Falzacappa, e presidente della Comarca di ...
Leggi Tutto
GIOLITO DE' FERRARI, Giovanni senior
Massimo Ceresa
Figlio di Cristoforo, nacque da una famiglia originaria di Trino, presso Vercelli. È ignota la data di nascita. Il G., che era un agiato mercante, [...] e Facino da soli stamparono le Eroidi di Ovidio. Poi scomparve anche Facino, e GiovanniFrancesco stampò per conto proprio, dal 1562 al 1578, sostituendo il carattere gotico con tondi e corsivi dopo il 1563. La stamperia ebbe un'attività modesta ...
Leggi Tutto
PORCELLINI, FrancescoFrancesco Bianchi
PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] a Padova, questa volta alienato dallo zio GiovanniFrancesco Capodilista, per la non modica cifra di , Bologna 1968, pp. 379 s.; R. Cessi, La biblioteca di Prosdocimo de’ Conti, in Id., Padova medioevale. Studi e documenti, a cura di D. Gallo, II ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...