CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] affari di corte attraverso l'amicizia di Giovanni Bruni, come sembra adombrare qualche biografo; o che vi abbia approfondito, in corrispondenza con altri colti giuristi - Francesco Bruni, Antonio Dandolo da Venezia, Conte di Sacco II - la storia e l ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Geminiano
Ivano Dal Prete
– Nacque a Modena il 1° giugno 1633 da Giovanni e da Margherita Zanasi. La famiglia non risulta particolarmente cospicua, ma il M. ottenne nel 1659 di farla iscrivere [...] di Roma, 1670; Osservazioni fatte in Bologna coi conti Prospero Filippo Castelli, Ulisse Gozzadini, e dott. Agostino dell’attività scientifica del M. in J. Heilbron, Francesco Bianchini and natural philosophy, in Unità del sapere molteplicità ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] 1449), figlia naturale di Francesco Sforza, diede al M. due figli: Galeotto (morto nel 1442) e Giovanna, nata nel 1443, che ott. 1454), minacciato da un signorotto ribelle, Aldobrandino Orsini conte di Pitigliano, fu un fallimento: si trattò di una ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] Avalle, da Romano Broggini a Giorgio Orelli e Giovanni Pozzi (per alcuni anni l’Ateneo vide grazie alla pazienza e acribia di Francesco Moroncini, aveva dotato la letteratura italiana rinunciare a essere «la Corte dei Conti di se stesso» (Diligenza e ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] è affiancata da due angeli e dai ss. Giovanni Battista, Pietro, Paolo e Francesco, che indica un vassoio con la neve. Le regge una spada, possibile allusione all’investitura a conti palatini riservata dall’imperatore ad alcuni diplomatici senesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Eugenio Garin
Michele Ciliberto
Nella sua lunga attività Eugenio Garin si concentrò anzitutto su due campi di ricerca: l’Umanesimo e il Rinascimento, di cui offrì una nuova interpretazione che ebbe [...] 1909 a Rieti, dove il padre Francesco – filologo classico, allievo di Girolamo in modo particolare le ricerche su Giovanni Pico (a cominciare dalla importante sullo sviluppo della sua ricerca. Ciò che conta, però, non è soltanto individuare la ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] consolidamento, degli affreschi assisiati di S. Francesco, affidata a Pellegrino Succi da Imola , che il principe Giovanni Andrea gli commissionò, di A. Colombi Ferretti, Bologna 1983; A. Conti, Storia del restauro e della conservazione delle opere ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] lamentare la perdita di un manoscritto del quale faceva gran conto, il Saggio sui più celebri scrittori italiani del secolo ibid. 1827; Brevi cenni sulla vita e gli scritti di Francesco Zacchirolo, ibid. 1827; Lettere a tre giovani sulla morale ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] prevostura di S. Pietro e S. Giovanni pure a Liegi, cancellierato del capitolo A. chiedendogli di rendere conto delle ingenti spese di rappresentanza non per recarsi in diocesi, ma per incontrare Francesco I di Francia presso il quale era stato ...
Leggi Tutto
DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] Conti nella costruzione della cinta muraria di Anagni e nella decorazione di numerose stanze nella rocca Conti Firenze provenne al D. dal senatore Giovanni Niccolini, legato da amicizia con 1587, su richiesta del granduca Francesco I, il D. esegui un ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...