FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] F. ai conti Carlo e Luchino Lascari da Ventimiglia (conservata nel Vat. lat. 2906, ff. 53-55): si tratta di una "oratiuncola" non più rintracciabile e presumibilmente modellata sull'analoga opera scritta da Francesco Barbaro per Giovanni de' Medici ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] l’origine dal latino non aveva peso: contava piuttosto che le lingue fossero vive o morte spazio alla poesia volgare di ➔ san Francesco d’Assisi, nel quadro della caccia agli da Vittore Pisani a Devoto, Giovanni Nencioni e Antonino Pagliaro (cfr ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] conte palatino del Reno. Ormai si poteva intendere che il concilio sarebbe risultato decisivo per il futuro della Chiesa, nonostante momenti difficili e congiunture drammatiche, come quelle che videro nel marzo la fuga di GiovanniFrancesco Ehrle ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] angioine su Napoli, pretese che Giovanni XXIII era incline ad appoggiare contro . Il duca di Sessa, i conti di Celano, Fondi, Altavilla e . 93-127; E. Pontieri, Muzio Attendolo e Francesco Sforza nei conflitti dinastico-civili nel Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] in seconda dell'armata veneta agli ordini di Francesco Bussone conte di Carmagnola: nella primavera di quell'anno L ; dalla metà degli anni Cinquanta Bertola da Novate e Giovanni da Padova erano impegnati nella realizzazione del naviglio di Goito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] quello di gentiluomo di camera. Strinse amicizia con Francesco Mario Pagano, con il quale avrebbe in conte di Firmian, conte Verri, conte Beccheria, presidente Carli, tutti lo hanno accolto colle più graziose dimostrazioni d’aggradimento». Giovanni ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] nel 1397. Dopo la morte del conte e quella di Riccardo II, il morta prima della cattura e del supplizio di Giovanna, cioè nel 1430. In ogni caso è et savoir politique. Les conseils. aux veuves chez Francesco da Barberino et chez C. de P., in ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] Pietro Antonio Cartoni commissionò al L., a Francesco Donati e ad Alessandro da Vaprio l L.), intese alla regolarizzazione dei conti, e da una lettera ducale di B. L. alla Pelucca, in Affreschi di Sesto San Giovanni(, cit., pp. 21-43; J. Shell, B. L.' ...
Leggi Tutto
UBALDI, Baldo di Francesco degli (Baldus de Perusio, Baldus de Ubaldis)
Ferdinando Treggiari
Nacque a Perugia il 2 ottobre 1327, primogenito del medico Francesco di Benvenuto de Ubaldis e di Monalduccia [...] di Vanni dei conti di Coldimezzo, discendente di una famiglia di antico lignaggio con vasti possedimenti nei territori di Assisi, Perugia e Todi. E a Firenze, sabato 16 novembre 1359, erano nati i due gemelli, Francesco e Giovanni Zenobio, detto ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] ad Assisi (Tesoro Mus. della Basilica di S. Francesco) - firmato da Guccio di Mannaia e donato affiancato dalla Vergine, da s. Giovanni e da altri santi a mezzo busto proveniente da Siviglia, con lo stemma dei conti di Lara (Parigi, Louvre; Gauthier, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...