BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] taglia di 12.000 ducati su Giovanni, se consegnato vivo, e , a cura di A. Sorbelli, passim; S. De' Conti, Le storia de' suoi tempi…,II, Roma 1883, passim; London 1937, passim (della stessa v. anche Francesco Puteolano, maestro dei figlioli di G. II B ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] (v. la voce in questo Dizionario) e Giovanni (1745-1818).
L’infanzia di Verri fu (si vedano, per esempio, Memoria del Conte Pietro Verri in cui si espongono i motivi condotta da Verri insieme al cognato Francesco Melzi d’Eril per la libertà ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] , pp. 769-784; P.M. Conti, Genesi, fisionomia e ordinamento territoriale del Medioevo, ivi, pp. 869-883; S. Francesco e i francescani a Spoleto, Spoleto 1984, pp sugli affreschi più antichi della chiesa dei SS. Giovanni e Paolo di Spoleto, ivi, 33-34, ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] dissoluto punito o sia Il Don Giovanni venne rappresentato per la prima volta a e l'ascesa al soglio imperiale di Francesco II. Non fu così: egli tornò -614; R. M. Cossar, L. D. ospite del conte Torriano a Gorizia, in La Porta orientale, XVI (1946), ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] dell'Opera nova per conto dello Zoppino nel marzo Quattrocento, Milano 1933, pp. 245 s., 251; E. De Giovanni, Il "De re militari" di A. C., in Strenna . Bianchi, Tre: maestri di danza alla corte di Francesco Sforza, in Arch. stor. lomb., n. s ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] assegno di alimenti per parte del suo padre conte don Francesco Melzi, che per essere egli tuttora privo dell Biografie più o meno ampie, dopo la citata compilazione del pronipote Giovanni, sono quelle di due altri discendenti: G.P. Melzi D’Eril ...
Leggi Tutto
MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] di Giovan Pietro del ramo dei conti di Novellara, la quale riuniva intorno uopo a Donato Giannotti. Il cardinale Giovanni Gaddi mise a disposizione i codici della 1542 e Caro ne diede notizia a Giovan Francesco Stella e, il successivo 10 settembre, al ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] ff. 2r-151v), proveniente dalla bibl. di S. Francesco erede dei codici del Valturio, v. Ferri, La Scrittori d'Italia del Conte Giammaria Mazzuchelli... 6 244, 484 e note; O. Pächt-A. Campana, Giovanni da Fano's illustrations for B.'s epos Hesperis, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Marsilio da Padova
Gregorio Piaia
Sarebbe oggi ingenuo non riconoscere il sovraccarico teorico e ideologico cui le dottrine di Marsilio furono sottoposte nel secondo Ottocento e in buona parte del Novecento, [...] dell’imperatore – dell’antipapa Niccolò V, il francescano Pietro da Corvara, che a sua volta mosse Cary J. Nederman, che ha visto in Giovanni di Salisbury e poi in Marsilio da Padova due concettuale, evitando di ‘fare i conti’ con la dictio II, e ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] dopo il congresso di Napoli, Mazzali e Giovanni Mosca decisero di dare a Craxi un posto mise in discussione la segreteria di Francesco De Martino. Alla vigilia del comitato il Banco Ambrosiano e il ‘conto protezione’, sulla banca svizzera UBS ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...