BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] come è meno probabile, nel 1440 (Reichenbach), dal conteGiovanni e da Lucia Strozzi, sorella del poeta Tito Vespasiano.
Scandiano, la moglie Taddea fu in pericolo per il parto del secondo maschio, Francesco, che morì nel '91, e il B. se ne afflisse ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] con croce, monogrammi, rosoni) conta ca. duecento temi e interessa in per i s., per es. nella tomba di Giovanni di Eltham (m. nel 1334; Londra, abbazia (m. nel 1265), ambedue a Bologna (S. Francesco, chiostro dei morti). Dall’inizio del sec. 14° ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] di riassetto edilizio e di frescatura (in San Francesco e in San Giovanni Evangelista). Certo favorito il raccogliersi intorno al di Iesi (ma più probabilmente veneziana) impressa da Federico dei Conti da Verona il 18 luglio 1472 (coeva delle due di ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] del 1582 (6).
È vero: occorre tener conto dell'inflazione, che nel secondo '500 fu i Nani a Monselice: solo Gian Francesco Labia afferma esplicitamente di possederne uno mai varia: per il sensale Antonio di Giovanni la rovina è data da una chiesa ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] la tariffa prevista dalla legge (La Francesca 2004)
La prima scelta di ordinamento , il ministro delle Finanze Giovanni Lanza avesse comunicato al consiglio una grande banca già esistente e ne fò gran conto, sì come dell’opinione Sua […] Solo mi ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] e di Castel Sant'Angelo, e i Conti si schierarono sin dal primo giorno dalla sua con evidente narcisismo la cavalcata verso S. Giovanni in Laterano e la processione per l'offerta un'ora prima che un certo Francesco de Vecchio gli assestasse il primo ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] presso Marcone; poi con un altro orafo, Francesco Salimbene. Di altri ancora sarà garzone a prigionia per busse all'orafo Giovanni di Lorenzo nel 1556, e in Bolaffi Arte, XI (1971). pp. 22-24; A. Conti, Storia del restauro, [Milano] s. d. [1972], ad ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] C. e nell'882 il conte castigliano Diego fondava la piazzaforte di Mora, Montiel) e di San Giovanni (Consuegra). Altri castelli appartenevano al The Ars Grammatica of Julian of Toledo, in Miscellanea Francesco Ehrle, I (Studi e testi, 37), Roma ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] l'esecuzione al vicario Giovanni Battista Benedetti di Offida e. soprattutto, al gesuita Francesco Palmio. "Amicissimo della 95.538 scudi e nel 1589 a 120.000 scudi) e tenendo conto della breve durata della sua vita, il F. fu committente di una ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] questo profilo, la missione diplomatica di Ugolino dei Conti di Segni, futuro Gregorio IX e allora cardinale di di Iacopo Belvisi, Taddeo Pepoli, Riccardo Malombra e Giovanni Calderini, in Per Francesco Calasso. Studi degli allievi, Roma 1978, pp ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...