BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] , come si può dedurre dal libro dei conti della fabbrica di S. Ambrogio (cfr. de la Conceptione" per i frati di S. Francesco: cfr. lettera al duca del 13 luglio 1494 , gli fu dato da dipingere a S. Giovanni Laterano, sopra la porta santa che si apre ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] aperta. Aderi all'Unione nazionale di Giovanni Amendola; fu fra i primi aveva affermato la necessità di tener conto non solo della tassazione, ma della biblioteca di L. E., a cura di D. Franceschi Spinazzola, I-II, Torino 1981; Lettere di L. E ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] qualche anno, appartenente ad un ramo collaterale; e Francesco detto Chichino del fu Bartolomeo, nipote del Della di papa Giovanni XXII, Roma 1953, pp. 157s., 161, 166, 169, 179, 211; G. Venuti, La politica ital. di Enrico II conte di Gorizia, ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] Urbano II nel 1098, il conte Ruggero I e i suoi eredi e Riporto), accanto alla chiesa di S. Francesco d'Assisi, così come le cappelle dei facciata del Palazzo Sclafani, Roma 1885; V. Di Giovanni, La topografia antica di Palermo dal secolo X al XV ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] valorosamente battutosi a Fornovo), moglie d'un cortigiano, Francesco Gonzaga conte di Calvisano, nacque Alessandro (sarà stimato uomo di F. che nel marzo era a Milano, a Castel San Giovanni. a Pavia e batteva, il 22, a Bassignano, il contingente ...
Leggi Tutto
L'edilizia
Andrzej Wyrobisz
Definizione del termine
Per edilizia s'intende anzitutto un complesso di strumenti materiali, tecnici ed economici indispensabili per la realizzazione di costruzioni destinate [...] Andruccio fu Bonagiunta, c. 12v e brogliaccio a parte; b. 5, Giovanni de Argoiosi, c. 2v; b. 6, Albertus Cecchino, c. 22r 115, XVII, Commissaria Francesco Giustinian, Conto tenuto per cornada de la caxa refata de missier Francesco Justinian in s. ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
La parola e la cosa
La parola 'mafia' compare per la prima volta, nel 1863, in una commedia popolare siciliana di grande successo, I mafiusi de la Vicaria, e già nel 1865 viene [...] ambiente: un uomo 'nuovo' come Francesco Vassallo nasce nella borgata palermitana di Tommaso le grandi cosche e con la Palermo che conta nella politica e negli affari. Ben più avanti col determinante contributo di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] che regnò in Francia nel Cinquecento, ebbe in Francesco I un appassionato del biliardo. Non meno abile a biliardo con il duca d'Angiò e i conti di Birague, Tavennes e Retz. Ancora in Francia situazione: Emilio Biagini, Giovanni Cappelli, Paolo Coppo, ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] fidanzamento con la contessina Elisabetta Conti, dimorante a Pisa e figlia riunita nella chiesa di S. Giovanni Battista decise di espellerlo dalla italiana in Francia nel 1830-31in un diario di Francesco Tadini, in Rivista storica del socialismo, V( ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] , per quanto romano di nascita, poteva contare solo in modesta misura sull'appoggio della della morte del papa, nella persona di Giovanni di Brienne (gennaio 1227). O., di probabilmente su richiesta diretta di Francesco, che avrebbe incontrato nel 1220 ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...