SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] degli amanuensi preferiti, se non il prediletto, Sinibaldi poté contare sulle proprie abilità e su una trama di relazioni Attavanti, Mariano del Buono, Francesco di Antonio del Chierico, Gherardo e Monte di Giovanni, Francesco Rosselli. Tra il 1488 e ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Giovan Battista
Diego Pizzorno
RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, [...] famiglia ne indicano soltanto tre: il citato Giovanni Geronimo, GiovanniFrancesco e Giovanni Antonio. Tra le carte del banco, al servizio dell’imperatore, egli era tenuto in gran conto presso le autorità spagnole che, proprio negli anni dello ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giacomino
Federico Alessandro Goria
da (Giacomino de Michelonibus). – Nacque con buona probabilità a San Giorgio Canavese nella prima metà del XV secolo, sicuramente non dopo il 1430 (Buraggi, [...] che egli avesse allievi di una certa rinomanza, fra i quali GiovanniFrancesco Balbo e il più noto Claude de Seyssel (che lo sostituì nell Sul versante cittadino, svolse dapprima alcune missioni per conto del Comune; ma la sua attività a favore ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] il 29 nov. 1518 comprò, insieme con il fratello GiovanniFrancesco, da Filippo Simeoni, consignore di Montaldo e di Cavoretto, patrimoniale generale (cioè di presidente della Corte dei conti dello Stato sabaudo). Seguiva nello stesso tempo da ...
Leggi Tutto
MONTEGNACCO, Girolamo
Silvano Cavazza
MONTEGNACCO, Girolamo. – Nacque a Udine nel 1507 da Sebastiano e da Aloisa Corbelli.
La famiglia (chiamata anche Montegnaco, Montagnacco e Monteniano, da Mons Iani, [...] anche la gastaldia di Tricesimo. Un fratello maggiore, GiovanniFrancesco, morto nel 1541, visse a Roma e fu Giovan Battista Natolini, Firenze 1954, pp. 38, 66, 73; Giovanni da Udine. I libri dei conti, a cura di L. Cargnelutti, Udine 1987, pp. 14- ...
Leggi Tutto
PICCOLPASSO, Cipriano
Carmen Ravanelli Guidotti
– Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] Settecento sappiamo che era in esame al cardinal GiovanniFrancesco Stoppani legato di Urbino e al suo uditore 1963; Li tre libri dell’arte del vasaio, a cura di G. Conti, Firenze 1976; Li tre libri dell’arte del vasaio, facsimile del manoscritto ...
Leggi Tutto
LAPPI, Pietro
Marco Bizzarini
Nacque a Firenze nel 1575. Molte informazioni biografiche si ricavano dalle dediche premesse alle sue raccolte musicali pubblicate fra il 1600 e il 1630. Nei frontespizi [...] per tutto l'anno, a 4 voci (Venezia 1628) ai contiFrancesco e Venceslao Gambara, nobili bresciani, dichiarò di aver goduto della loro l'organista delle Grazie (ed estimatore del L.) GiovanniFrancesco Capello.
L'organo è quasi sempre prescritto nell' ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] ormai aperta contro le autorità dell'Ordine la lunga amicizia e l'attiva solidarietà di GiovanniFrancesco Pico, signore della Mirandola e conte di Concordia, seguace anch'egli caldissimo degli ideali piagnoni. Ospite di questo signore alla Mirandola ...
Leggi Tutto
GUERCINO (Prete da Guercino)
Renato Sansa
Nacque probabilmente a Guercino (oggi Guarcino), nella provincia pontificia di Campagna, intorno al 1550.
Su G., "famoso bandito" o "assassino da strada", secondo [...] della fede del governatore di Roma, GiovanniFrancesco Biandrate di San Giorgio, attestanti la pur sempre ragguardevole, fu di 700 scudi. Beneficiari, secondo i conti di Marcello Filonardi, risultano Giulio da Cevano e Antonio Masi. La ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] la loro presenza in città, con commercio di libri e carta, contava già diversi anni.
Essere residente nei luoghi in cui operava e Landi, Marco Litta, Marcatonio Maioragio, GiovanniFrancesco Marengo, Giovanni Musonio, Marco Antonio Natta, Aonio ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...