TASSI, Bartolomeo detto Triachini
Davide Ravaioli
– Nacque presumibilmente a Bologna nel secondo decennio del Cinquecento da Antonio, architetto. Il nome della madre è ignoto. Il 1516 come anno di nascita [...] costruttori ed ebbe tre fratelli: Sebastiano, Lucia e GiovanniFrancesco, anch’egli attivo nel settore. Sposò in seconde il piccolo palazzo Conti in via Castiglione, per la cui costruzione Bartolomeo si impegnò con il committente, Giulio Conti, il 15 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Raffaele detto il Cumano
Chiara Valsecchi
RAIMONDI, Raffaele, detto il Cumano. – Nacque a Como, da Nicolò, della nobile famiglia Raimondi, con ogni probabilità nel 1377; ignota invece l’identità [...] prima parte del volume, sovente, peraltro, sottoscritti insieme a colleghi dello studio patavino come Prosdocimo Conti, Antonio Albergotti, GiovanniFrancesco Capodilista, Paolo di Castro e altri. Raffaele Fulgosio aggiunse la sua firma a una ventina ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] di Sardegna. Il 1° settembre 1766 fu arrestato Nicolò. Dalmazzo Francesco riuscì invece a fuggire passando il confine e rifugiandosi a Finale corte romana dal ministro sardo a Roma, il conteGiovanni Battista Balbi Simeone di Rivera. Dopo una breve ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] Pietro Gori. Da altre regioni d’Italia vennero Francesco Padovani (Palermo), Serapione Colombini (Parma), Eugenio (1986), 437, pp. 68-75; A. Conti, Giovanni Morelli ed il restauro amatoriale, in Giovanni Morelli e la cultura dei conoscitori. Atti del ...
Leggi Tutto
NAVA, Gabrio Maria
Elena Riva
– Nacque il 17 aprile 1758 a Barzanò (Lecco), pieve di Missaglia e diocesi di Milano, da don Nicolò, capitano di cavalleria dell’armata imperiale asburgica, e dalla nobile [...] due suoi nipoti chierici giunti da Milano, i contiGiovanni e Ambrogio Lurani, figli della sorella, preoccupandosi orsoline all’interno di un locale ricevuto in dono dall’imperatore Francesco I, di passaggio a Brescia nel 1825, al quale aveva ...
Leggi Tutto
MARGOTTI, Lanfranco
Marco Maiorino
– Nacque a Colorno (Parma) nel 1559, presumibilmente a settembre, da Astolfo. Ebbe almeno tre fratelli: Ottavio, che lasciò la moglie Lucia Bedola e il figlioletto [...] morte (1612) passarono in parte all’altro fratello, GiovanniFrancesco.
Compiuti gli studi giuridici, probabilmente presso un ateneo Feliciani, Giulio Cameresio, Cristoforo Caetani, Giovanni Battista Perugini, Annibale Conti e Decio Memmoli. Se il M ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giacomo
Andrea Bartocci
– Nacque intorno al 1400 a Massafiscaglia forse da una famiglia di artigiani o mercanti, figlio di Giovanni. Sconosciuto è il nome della madre.
Oltre alla sorellastra [...] quali spiccano Angelo da Castro, Bartolomeo Cipolla, GiovanniFrancesco Pavini, Alessandro Nievo e il futuro vescovo di sua partecipazione alla vita accademica a Padova; in particolare, avendo Conti come promotore, l’8 maggio 1436 vi superò l’esame ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] della raccolta libraria del medico e filosofo telesiano GiovanniFrancesco Branca – condusse, sotto la guida di stampa. Tutto ciò rese non più rinviabile la ‘resa dei conti’ nei suoi confronti, che i tradizionalisti tentarono di suscitare con ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] . pubblicò, dedicandola a Giuseppe Doria e a suo padre GiovanniFrancesco morto prematuramente, la sua opera più nota: Raccolta di diverse ambiente sono riferibili all'artista le Nozze di Arduino dei conti di Narbona con Oria della Volta.
Tra le opere ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] incontro ad Ascoli tra l'E. e GiovanniFrancesco di Astolfò Guiderocchi, commissario pontificio, che avrebbe pp. 66- 189; due lettere dell'E. a Giampaolo Baglioni e al conte Roberto Buschetta e a Lorenzo de' Medici, duca di Urbino, entrambe scritte ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo scandalo italiano. Ma quanto emerge...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...