Bardi
Casata magnatizia fiorentina, inurbatasi nel sec. 12°. La sua attività finanziaria, che ne fece tra la metà del Duecento e quella del Trecento la maggiore compagnia mercantile e bancaria d’Europa, [...] politico, che fu decisamente antipopolare. Espostasi troppo sovvenzionando Edoardo III nella guerra dei Cent’anni e il Comune di Firenze nella guerra contro Lucca, fallì nel 1345; da allora perse ogni importanza politica. La famiglia si estinse ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio di Filippo dei contidiVernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] il B. si recò a Venezia e tutto lascia supporre che dovesse concertare con gli altri agenti medicei l'uccisione di Lorenzino e del priore di Capua Leone Strozzi. In coincidenza con l'arrivo del B. fu assalita infatti da due sicari la barca del Della ...
Leggi Tutto
BONI, Giovanni
Michele Luzzati
Nacque a Roma nel 1565 da Andrea, mercante fiorentino, e da Caterina Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre in tenera età, visse nell'ambiente della nazione fiorentina in [...] a Firenze: ebbe infatti per moglie, con dote abbastanza modesta, Argentina, figlia di Giovanni Bardi dei contidiVernio, introdottissimo nelle corti di Roma e di Firenze per molteplici attività, prima fra tutte quella musicale. Da allora, pur ...
Leggi Tutto
Famiglia comitale toscana, le cui prime tracce risalgono al sec. 10º: si divide in parecchi rami che prendono nome dai varî feudi (per es. diVernio, di Capraia, di Mangona). Nel sec. 12º il ramo più potente [...] dei beni dei conti Cadolingi, per il matrimonio di Tancredi, detto Nontigiova, con la vedova di Ugo dei Cadolingi (m. 1131). Goffredo, fratello di Tancredi, era, nello stesso tempo, vescovo di Firenze. I conti A. cercarono di opporsi all'espansione ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] governato sulla contea d'Angiò. Carlo II (1248-1309), figlio di Carlo I, fu contedi Provenza, d'Angiò e del Maine e re di Sicilia. Il suo terzogenito Roberto (1278-1343) fu contedi Provenza e re di Sicilia.
Le contee d'Angiò e del Maine erano state ...
Leggi Tutto
CAPRAIA, Anselmo da
Franco Cardini
Figlio del conte Guido, nacque probabilmente nel penultimo decennio del sec. XIII, giacché lo troviamo ormai in maggiore età nel 1203.
Primogenito di Guido Borgognone [...] . A sud-est della Valdinievole, attorno alle pendici del Montalbano e nel Valdamo, v'erano le terre dei loro collaterali conti Alberti diVernio. Alberto figlio del Nontigiova, morendo - forse nel 1203 -, aveva fatto testamento in favore del figlio ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Alberto
Arnaldo D'Addario
Figlio di Tancredi "Nontigiova" di Alberto, contedi Mangona, combatté lungamente contro i Fiorentini per il possesso di Semifonte.
Il 9 luglio 1162, insieme con i [...] all'A., così come al conte Ildebrando e a Guido Guerra, in funzione della sua politica di potenziamento delle forze feudali nella Toscana; nel diploma sono enumerati anche i castelli sui quali si estendeva l'autorità degli A. diVernio. Fedele al suo ...
Leggi Tutto
ALBERTO
Giulio Prunai
Appartenne quasi sicuramente alla famiglia dei conti Alberti di Maremma, consorti di quelli di Mangona e diVernio. Deve avere occupata la sede vescovile di Massa anteriormente [...] che impoverirono la diocesi e lo costrinsero nel 1220 a impegnare tale castello al conte Rinaldo da Monteantico. Il 31 luglio del 1225 concesse agli abitanti di Massa la libera elezione dei consoli e l'esenzione dai servizi reali e personali ...
Leggi Tutto
CERCHI, Vieri (Oliviero)
Franco Cardini
Nato presumibilmente attorno al quarto decennio del Duecento, figlio di Torrigiano di Oliviero, succedette al padre - fatto prigioniero nella battaglia di Montaperti [...] maggio 1273 lo troviamo tra i testimoni del testamento del conte Alessandro Alberti, che lasciava alla parte guelfa i castelli di Mangona, Vernio e Montaguto.
Nonostante questa sua posizione di rilievo, era ovvio che egli, ancor relativamente giovane ...
Leggi Tutto