BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] spesa per Bonifacio VIII. È probabile che l'idea di far sventolare suo successore. Anche il contedi Fiandra, Guido di Dampierre, in difficile situazione di G. Caetani, I, Perugia 1922, pp. 76-234; Domus Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] nipote di Iacopo (VI) signore di Piombino; Polissena sposata con Ferrante dei Rossi dei contidiSan Secondo papi, X-XI, Roma 1928-29, ad indices; A. Bacotich, Due stampe… di N. Bonifacio…, in Arch. stor. per la Dalmazia, XX (1935), p. 493; Mostra ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] ., modificarono lo statuto in favore dei debitori non fraudolenti. Si adoperò per liberare dalla prigione di Ezzelino III da Romano il conte Rizzardo diSanBonifacio e altri capi guelfi, caduti nelle mani del condottiero dei ghibellini un anno prima ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di Manoppello, fu cardinale prima di Urbano VI e poi diBonifacio IX, il suo successore nell'obbedienza romana; i Colonna, i Conti pp. 127-302; G. Caetani, Domus Caietana, I, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 291-319; U. Berlière, Les collectories ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] nobiliare dei conti da Schio, non era di estrazione aristocratica, e nelle lotte interne e intercomunali di quei decenni fazione estense o "lombarda" (Riccardo diSanBonifacio, i da Camino, il Comune di Mantova), costringendoli inoltre a restituire a ...
Leggi Tutto
FRONT, Federico di
Bruno Galland
Discendente dai contidi Castellamonte e di Front, antica casata imparentata con i potenti contidiSan Martino che contendevano ai Valperga la supremazia nel Canavese, [...] i San Giorgio, contidi Biandrate, la casata dei Valperga e con altri, volta a contrastare in primo luogo i signori diSan Martino . Suo successore fu Ottobono Del Carretto, designato da Bonifacio VIII e confermato da Benedetto XI nel gennaio 1304. ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] Damiani nel conclave e nella successione. L’elezione di Benedetto X (Giovanni dei contidi Tuscolo, vescovo di Velletri) fu imposta dall’aristocrazia romana desiderosa di rivincita dopo una decina d’anni di tutela imperiale, ma Pier Damiani, che in ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] contidi Foix e quelli di Armagnac loro antichi avversari.
Il C. stesso alla fine di gennaio del 1433 nominò suo luogotenente ad Avignone l'arcivescovo di ;F. Nerini, De templo et coenobio SS. Bonifacii et Alexii historica monumenta, Romae 1752, pp. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Antonio
Dieter Girgensohn
Appartenente ad una delle maggiori famiglie romane, figlio terzogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino, nacque forse nel settimo decennio del sec. XIV. Poiché [...] di intrattenere buoni rapporti coi vicini: con Venezia e Padova, con i duchi di Austria e i contidi ottenne l'autorizzazione diBonifacio IX, ma non di G. Caetani, III, San Casciano Val di Pesa 1928, p. 212; Epistolario di P. Zambeccari, a cura di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei contidi Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] di Parma e canonico di Meaux, e Guido, contedi Lavagna, detto anche Guido di Codonio dal suo feudo vicino a Parma, e padre di Bella dei guelfi a San Procolo (1275), cioè Cervia, Comacchio e Faenza. Il F. esercitò anche la carica di podestà in due ...
Leggi Tutto