Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] Bonifacio VIII, Roma 1886; R. Davidsohn, Geschichte von Florenz, Berlino 1912, III, p. 1 segg.; G. Caetani, Caietanorum Genealogia, Perugia 1920; id., Domus Caietana, parte 1ª e 2ª, San Casciano Val di Pesa 1927; E. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] , non nel nome di un conte o di un singolo ma di tutta la universitas degli ) affiancata alla fronte di S. Domenico; secondo il Vasari la porta diSan Michele in Bosco (si il recupero di Bazzano, il Comune volle erigere una statua a Bonifacio VIII si ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] con ciò termine, e lo stesso S. Bonifacio vi doveva cogliere, nel 755, la palma unito con la corona danese nella persona di un contedi Oldenburg, Cristiano, assunto a quel trono romanico: le chiese di Xanten, di Neuss, diSan Cassio a Bonn, la ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] .), ecc. Altre regioni molto ricche di laghi sono la Polessia, che ne conta più di 500 (Świteź Poleska, 28,4 kmq i piani del Bug e quelli del San, all'incrocio delle strade che provengono dalla della nobiltà e l'aiuto diBonifacio VIII - avverso ai ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] (814-1305), p. 25; La Chiesa da Bonifacio VIII alla Riforma protestante (1305-c. 1500), p cisterciense sale sulla cattedra diSan Pietro e San Bernardo registra la voce della Chiesa. Così, i contidi Montefeltro avevano ricevuto titolo ducale ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] Bonifacio del Monferrato, insieme col titolo didi Costantinopoli: Baldovino contedi Fiandra (1204-1205); Enrico di Fiandra (1205-1216); Pietro di Courtenay e Iolanda di Fiandra (1216-1219); Roberto di del monastero diSan Luca in Focide, di fattura a ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] valsero grande rinomanza e la nomina diconte palatino concessagli nel 1475 da (31 luglio 1486), Murcia (28 maggio 1487), San Colgat del Valles (29 novembre 1489), Coria ( un'operetta di Giov. Bonifacio, De Honesta puerorum institutione, di cui non ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] tuttora esistente riferisce che al tempo diBonifacio IX (1389-1404) la proprietà di quella locanda e osteria fu ceduta presso l'Università diSan Francisco, quella di Ithaca e la Cornill.
Secondo le ultime statistiche, si contano oggi negli ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Bonifacio VIII e Clemente V. Nelle università di Parigi e di Montpellier e al Concilio di Vienna dei re d'Aragona e contidi Barcellona; e di essi inizia e quindi dirige una Aixala scrive la Vida y miracles de San Benet de Palermo (1757) e Benito ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] principali uomini d'azione che la Chiesa conti, e ancora una volta si trovano da Costanza o diSan Biagio.
Nella scuola della badia di Chartres, i cui delle nuove decretali, da Gregorio IX a Bonifacio VIII, sono egualmente benemeriti gli Spagnoli ...
Leggi Tutto