CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] pontefici Gregorio III e Zaccaria esortassero s. Bonifacio a non fondare, evangelizzando la Turingia e Cuma e Ancona, la collina diSan Pietro a Verona, l'area centrale All'atto della fondazione l'impianto urbano contava solo l'acropoli e la c. alta, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] . 11-22; P. Ginori Conti, Un antifonario miniato della scuola bolognese Medioevo a Bologna. Il cantiere diSan Petronio, a cura di R. D'Amico, R. diBonifacio VIII del senese Manno, già menzionata. Di grande rilievo è la raccolta di codici miniati di ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 391, sul decreto diBonifacio IX di riserva sulla collazione di tutti i benefici: stentarono in seguito a sanare.
La redazione dell' 102; per l'aggiunta analoga di un sunto incompiuto della decade III, per opera o per contodi D. Domenichi, nel 1476, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] i contidi Nevers di solacium, perlopiù inseriti all'interno di tenute e riserve di caccia demaniali. Accanto a questi si collocano le domus di Palazzo San Gervasio (prov. Potenza) e di Marano di Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] cui c. però la storiografia è riuscita spesso a rendere conto con un'osservazione a tutto campo, sotto i diversi aspetti papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991; W. Schenkluhn, San Francesco in Assisi: Ecclesia ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] e Achilleo, che, in assenza diBonifacio I, nel 419 fu chiamato Conti, Genesi, fisionomia e ordinamento territoriale del ducato di Spoleto, Spoletium 17, 1975, 20, pp. 15-39; L. di Marco, Spoletium. Topografia e urbanistica, Spoleto 1975; J. Esch, San ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] secolo, come nel caso della Torre Grossa diSan Gimignano o la Torre dei Fieschi a una in Vaticano fa erigere la Torre dei Conti nell'area centrale della città; l'alto con fenomeni memoriali (la tomba di s. Bonifacio a Fulda). Alla stessa epoca ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 205; D. Cinelli, Reliquiario della testa diSan Galgano, in Il gotico a Siena: miniature diBonifacio VIII, in Roma anno 1300, "Atti della IV Settimana di studi di storia dell'arte medievale dell'Università di Roma 'La Sapienza', Roma 1980", a cura di ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Contidi Segni, papa con il nome di Innocenzo III (m. nel 1216), prese avvio un momento di La testa di S. Luca dal mosaico di facciata diSan Pietro in nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, Torino 1991; A. ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] diBonifacio IV (608-615) e l'installazione di S. Adriano nella Curia senatus a opera di arresto nello strapotere della famiglia dei Contidi Tuscolo, la posizione papale si C. Barsanti, A. Guiglia Guidobaldi, San Clemente. La scultura del VI secolo, ...
Leggi Tutto