Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] la crociata; ma la morte lo coglie in Messina, il 28 settembre 1197. L'8 gennaio successivo, Celestino muore. Gli succede Lotario dei contidiSegni, Innocenzo III.
Innocenzo III (1198-1216). - Con Innocenzo III il papato sembra raggiungere l'apogeo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] , a quel ius commune (utrumque ius) sul quale si è eretta la civiltà giuridica europea.
La vita
Ugolino dei contidiSegni nasce ad Anagni verso il 1170. Nipote di Innocenzo III, è da questi nominato cappellano papale e cardinale diacono ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] nel 1219 e 1220, come ambasciatore dei Bolognesi, alle trattative di pace con Pistoia, arbitrate da Ugolino dei contidiSegni cardinale vescovo di Ostia e di Velletri, che sancivano la restituzione del territorio della Sambuca ai Pistoiesi. Insieme ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] , e la subitanea elezione del suo successore, il cardinale vescovo di Ostia Ugolino dei contidiSegni, decano del Sacro Collegio, che divenne papa con il nome di Gregorio IX.
Con il trattato di San Germano Federico II si era solennemente obbligato a ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] l'Istria veneziana per successivi acquisti fatti dai contidiSegna e di Gorizia, dai Grafenberg e dai Da Porcia, tutti bisognosi di denaro. Solo Trieste, centro e porto naturale del patriarcato e di una vasta regione retrostante; solo Trieste le è ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] ) all'imperatore Ludovico II. Nell'agosto 870 il trattato di Mersen segnò la scomparsa dello stato cuscinetto, e il suo territorio fu si era unito con la corona danese nella persona di un contedi Oldenburg, Cristiano, assunto a quel trono nel 1448. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] (r. decr. 10 giugno 1910) permettevano l'uso disegni esteriori per gli edifici destinati ai culti non cattolici. La regina Isabella (morta nel 1504) contava più di 40 musici salariati senza tener contodi suonatori di organo, clavicordo e liuto per ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Pobedonoscev segna l'inizio di un nuovo periodo di reazione. Con la stessa superficialità e rozzezza con cui i "nichilisti" avevano preso in prestito alle loro fonti illuministiche e materialiste di Occidente gli spunti in fin dei conti più marginali ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] Si-ning e Kan-chow fu. Una spedizione francese, condotta dal contedi Polignac, esplorò nel 1910 un tratto dell'alto Yang-tze e a un nucleo primitivo d'ideogrammi, più migliaia disegni parimenti ideografici, conservanti cioè una loro individualità e ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] suo poema. - Giova altresì per rendersi ben contodi tanto miracolo di fantasia e di sentimento fissare lo sguardo sulla parte che D. Foscolo, il Leopardi, fu il primo e più notevole segnodi un grande rinnovamento nella vita e nell'arte, che rese ...
Leggi Tutto
segnare
v. tr. [lat. signare «segnare, sigillare, indicare, esprimere», der. di signum «segno»] (io ségno, ... noi segniamo, voi segnate, e nel cong. segniamo, segniate). – 1. a. Notare, distinguere, rilevare mediante uno o più segni: s. gli...
conto2
cónto2 s. m. [lat. tardo compŭtus]. – 1. Nome generico per indicare ogni calcolo aritmetico: fare un c. o i c.; sbagliare un c.; il c. non torna; fam., saper fare di conto, conoscere l’aritmetica elementare, le operazioni; fare il c.,...