(fiamm. Brugge «ponte») Città del Belgio (117.073 ab. stima 2008), capoluogo della Fiandra Occidentale, sulla Reye, a 15 km dal Mare del Nord, dove ha un avamporto ( Zeebrugge). I quartieri nuovi si estendono [...] canali uniscono B. a Ostenda e a Gent.
Sorta in età barbarica, fu scelta come capitale da Baldovino I contediFiandra (866-79). Nell’11° sec. commerciava con Inghilterra, Danimarca e Germania settentrionale rifornendo delle materie prime l’industria ...
Leggi Tutto
Zoologia
Specie (Panthera leo; v. fig.) di Mammifero Carnivoro Felide.
Caratteri fisici
Ha testa grossa e larga, arti slanciati e potenti con artigli robusti, raggiunge, dopo la tigre, le massime dimensioni [...] il re in trono con un l. ai suoi piedi; l. diFiandra, la moneta d’oro dei contidiFiandra coniata verso il 1350 da Luigi di Mâle e poi nel 15° sec. dai duchi di Borgogna.
Leoncino
Nome dei talleri di Francesco I e Alfonso IV d’Este duchi ...
Leggi Tutto
(fiamm. Mechelen) Città del Belgio settentrionale (80.000 ab. nel 2008), nella provincia di Anversa, sul fiume Dyle, 20 km a NE di Bruxelles. Già famosa per l’industria dei merletti e nastri, è ora sede [...] il governo diretto con Gualtiero V Berthold, i cui successori mantennero il titolo di signori di Malines. Nel 14° sec. fu oggetto dei contrasti tra i duchi di Brabante e i contidiFiandra; si alleò con i primi (1315) e, nel 1357, entrò nell’orbita ...
Leggi Tutto
(Gand) Città del Belgio settentrionale (237.250 ab. nel 2008), capoluogo della Fiandra Orientale. Si trova alla confluenza dei fiumi Schelda e Lys, a 5 m s.l.m., ed è attraversata da numerosi rami della [...] quando con la Fiandra passò ai duchi di Borgogna. Il crescente sviluppo industriale inglese comportò il declino di G., che conservato il carattere medievale: il castello dei Conti, esemplare egregio di architettura militare (9°-10° sec., ricostruito ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] del potere regio sulle più potenti famiglie feudali, specialmente nei confronti della casata di Blois-Champagne e dei contidiFiandra, nonché contro i sovrani inglesi della dinastia plantageneta. Il sovrano francese partecipò inoltre insieme ...
Leggi Tutto
CLAIRVAUX, Abbazia di
P. Stirnemann
(lat. Clara Vallis)
Terza abbazia filia dell'Ordine riformato di Cîteaux, situata nella diocesi di Langres, nella regione francese Champagne-Ardenne (dip. Aube), [...] viandanti; agli inizi degli anni novanta dello stesso secolo, a E della chiesa abbaziale, venne edificata per i contidiFiandra una cappella a navata unica, con transetto e coro poligonale.La gigantesca ala dei conversi, probabilmente eretta negli ...
Leggi Tutto
BROEDERLAM, Melchior
A. Châtelet
Pittore fiammingo documentato tra il 1381 e il 1409. Al servizio di Filippo l'Ardito come pointre de Monseigneur nel 1381, B. divenne valet de chambre quando questi, [...] 1401 ricevette una gratifica. Nel 1391, in occasione di un passaggio da Ypres, Filippo incaricò il pittore di aggiungere l'effigie del suocero Luigi di Mâle nella serie dei contidiFiandra esposti nel palazzo comunale. Nel 1403 un documento della ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni Maria, detto della Camera
Michele Cordaro
Nacque a Parma l'11marzo 1614 (Pelicelli, in Thieme-Becker, ma non è indicata la fonte dell'informazione). Tradizionalmente è detto figlio del [...] s. Paolo, già in S. Paolo a Parma; un affresco con Adamo ed Eva al "Malcantone" di via Farini; un quadro che "finge arazzo diFiandra con friso et istoria in mezzo" (Campori, 1870) compreso nell'inventario dei quadri farnesiani esistenti nel palazzo ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] del peccato, e dunque l'aspirazione al premio celeste, ma anche certe aspettative terrene. In un testo di Arnolfo I il Grande, contediFiandra (918-965), si legge: "Unum est quod cupio ditari sanctorum corporibus, ut a me impensis ditentur honoribus ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] di qui per la Germania. Fu questo un periodo di intensissima attività del porto e quindi di acquisto di ricchezze per la cittadinanza.
I Barcellonesi estesero in quel tempo il loro commercio alla Fiandra e di stesso viceré, contedi Santa Coloma. La ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli in tempo reale ad eventi di grande impatto...
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara e, con una piccola popolazione, in India;...