Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nel governo della socialdemocrazia, aveva dato un segnale delle istanze nuove che premevano sulla RFG; la contestazionestudentesca degli anni 1967-69 rappresentò uno spartiacque, poiché non fu solo espressione di uno scontro generazionale, ma ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] quanto attiene al versante della partecipazione al governo e alla gestione delle istituzioni educative, il fenomeno della contestazionestudentesca, sviluppatasi soprattutto nei paesi occidentali tra la fine degli anni 1960 e i primi anni 1970, ha ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] prevale la superiore tecnologia israeliana, in un contesto urbano (i presunti legami con organizzazioni come ambiente borghese, come frutto della prolungata esperienza nel movimento studentesco. Passati da Trento a Milano durante l'autunno caldo ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] valorizzare la modernità disinnescandone la carica antindividualistica.
Questa riflessione fu amplificata e rilanciata dalla contestazionestudentesca, nella quale il M. individuava due componenti: una distruttiva che bisognava combattere, e una ...
Leggi Tutto
centrosinistra
Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica.
Stagione [...] golpe (il «piano Solo» del generale dei carabinieri G. De Lorenzo) e sul finire degli anni Sessanta la contestazionestudentesca e la forte protesta operaia dell’«autunno caldo». Dopo queste vicende, e nonostante risultati rilevanti quali lo Statuto ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] logoramento del centro-sinistra, crisi cecoslovacca, rivolta studentesca e operaia in Europa) spostarono i termini del a fianco dei movimenti sorti fuori delle istituzioni riconosciute, nel contesto della crisi italiana. Con le elezioni del 1976 il PR ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] una festa per la nazione», ignorando che nel frattempo Mousavi ha contestato la regolarità del voto e ha denunciato i brogli che si degli estremisti islamici, in una vera e propria rivolta studentesca, fermamente repressa dal regime. L’anno dopo, lo ...
Leggi Tutto
Anarchismo
George Woodcock
di George Woodcock
Anarchismo
sommario: 1. La dottrina anarchica. 2. Sviluppi storici dell'anarchismo. 3. Il protoanarchismo. 4. L'anarchismo nel XIX e nel XX secolo. □ Bibliografia.
1. [...] che fa parte di un atteggiamento, oggigiorno assai diffuso, di contestazione di qualsiasi forma di pensiero strutturato, fa sì che nessuno dei capi delle famose rivolte studentesche americane come quelle delle università di Columbia e di Berkeley, o ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] della conoscenza come tale, del senso comune anzitutto, nel suo rapporto con il contesto sociale, si sono mossi P.L. Berger e T. Luckmann. Un e in particolare nell’America latina. La protesta studentesca ha favorito lo sviluppo di studi sulla domanda ...
Leggi Tutto
contestazione
contestazióne s. f. [dal lat. contestatio -onis]. – 1. In diritto, c. del reato, c. dell’accusa, comunicazione formale che l’autorità giudiziaria è tenuta a fare in modo chiaro e preciso all’imputato del fatto a lui attribuito;...
studentesco
studentésco agg. [der. di studente] (pl. m. -chi). – Di studente, da studente, proprio degli studenti: ricordi della vita s.; spensieratezza s.; gergo s., il particolare uso, da parte degli studenti, di vocaboli e locuzioni che...