GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] presso lo stesso ateneo.
Nel 1972, in seguito a forti divergenze maturate già da alcuni anni, in piena contestazionestudentesca la G. chiese il trasferimento presso la facoltà di ingegneria dello stesso Politecnico come professore di tecnica del ...
Leggi Tutto
PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] Bologna 1965).
Sempre attento ai problemi della didattica e alle difficoltà degli studenti, Persico rimase profondamente turbato dalla contestazionestudentesca del 1968, di cui non riusciva a comprendere le motivazioni.
Morì a Roma il 17 giugno 1969 ...
Leggi Tutto
Musicarello
Stefano Della Casa
Sottogenere cinematografico, nato e sviluppatosi in Italia tra la fine degli anni Cinquanta e gli anni Sessanta e caratterizzato dalla presenza di giovani cantanti, già [...] e oggetto di repressione da parte del preside e anche della magistratura).
Con l'arrivo del 1968 e la contestazionestudentesca il m. si avviò al declino, perché la rivolta generazionale divenne esplicitamente politica e al contempo non esisteva più ...
Leggi Tutto
SALFI, Mario. – N
Bruno Massa
acque a Cosenza l’11 novembre 1900, da Enrico Salfi e da Giuseppina De Marinis.
Era discendente di Francesco Saverio Salfi, dotto abate, uomo di storia e lettere, impegnato [...] negli ultimi anni della sua vita a causa del cambiamento che stava avvenendo dentro l’Università e della contestazionestudentesca della fine degli anni Sessanta. Alle soglie del ‘fuori ruolo’, aveva progettato comunque di continuare la sua vita ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Carlo Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 7 nov. 1914 da Gino e da Elisabetta Kerll. Laureatosi a Bologna nel 1936, divenne nello stesso anno assistente presso l'università di Roma. [...] scalpore nel mondo accademico fiorentino. I problemi affrontati dal F. in qualità di rettore negli anni della contestazionestudentesca erano stati notevoli, in particolar modo a causa delle organiche carenze di finanziamenti, di spazio, di strumenti ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] Felice Battaglia). Nella primavera del 1968 ricoprì l’ufficio di rettore pro tempore di fronte all’insorgere della contestazionestudentesca. Fuori ruolo dal novembre 1968, venne collocato a riposo nel 1973 e nominato professore emerito nell’aprile ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] così decisamente sulla strada di un isolamento accademico la cui giustificazione gli parve poi di ricavare dalla contestazionestudentesca alle istituzioni universitarie. Ma di questo isolamento non risentirono né la ricerca né l'attività didattica ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Carlo M. Travaglini
Nacque a Firenze il 6 maggio 1907 da Nerone e da Amelia Bruschi in una famiglia di medio ceto di professionisti. Sensibile influenza sull'orientamento e la primitiva [...] dei benemeriti della scuola della cultura e dell'arte.
Nel febbraio del 1969, in un momento di vivace contestazionestudentesca, venne eletto preside della facoltà di economia dell'ateneo romano, riuscendo in questo incarico a promuovere un positivo ...
Leggi Tutto
Reitz, Edgar
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Morbach (Hunsrück) il 1° novembre 1932. Inizialmente legato ad Alexander Kluge e all'avvio dello Junger Deutscher Film, colse [...] , con cui avrebbe prodotto tutti i suoi film, nel 1967 realizzò Mahlzeiten, film che, alle soglie della contestazionestudentesca, analizza in maniera impietosa i difficili, complessi rapporti di una giovane coppia, quasi fosse un compendio dell ...
Leggi Tutto
centrosinistra
Formula di governo basata sull’alleanza tra partiti di centro e della sinistra, di solito di impostazione progressista, a egemonia socialdemocratica, laburista o liberal-democratica.
Stagione [...] golpe (il «piano Solo» del generale dei carabinieri G. De Lorenzo) e sul finire degli anni Sessanta la contestazionestudentesca e la forte protesta operaia dell’«autunno caldo». Dopo queste vicende, e nonostante risultati rilevanti quali lo Statuto ...
Leggi Tutto
contestazione
contestazióne s. f. [dal lat. contestatio -onis]. – 1. In diritto, c. del reato, c. dell’accusa, comunicazione formale che l’autorità giudiziaria è tenuta a fare in modo chiaro e preciso all’imputato del fatto a lui attribuito;...
studentesco
studentésco agg. [der. di studente] (pl. m. -chi). – Di studente, da studente, proprio degli studenti: ricordi della vita s.; spensieratezza s.; gergo s., il particolare uso, da parte degli studenti, di vocaboli e locuzioni che...