FINZI, Bruno
Roberto Maiocchi
Nato ad Inzino di Gardone Val Trompia (Brescia) il 12 febbr. 1899 da Filiberto, avvocato, e da Gisella Mauri, compì gli studi secondari in varie città italiane, seguendo [...] -69, dovendo affrontare, su una posizione di intransigente difesa del livello degli studi all'interno del politecnico, la contestazionestudentesca del '68. Morta la prima moglie Maria, si risposò nel 1965 con Luciana Bignami.
Nella piena maturità ...
Leggi Tutto
Duchamp, Marcel
Antonella Sbrilli
Sorprendere con l'arte
Duchamp è celebre per aver esposto a una mostra, nel 1917, un orinatoio in ceramica bianca, con firma e data e per aver disegnato baffi su una [...] (nei pressi di Rouen, nel Nord della Francia) nel 1887 e morì a Neuilly-sur-Seine nel 1968, l'anno della contestazionestudentesca. È stato uno degli artisti più influenti del 20° secolo, al pari di Matisse o di Picasso. A differenza di questi ...
Leggi Tutto
comunismo
Sebastiano Nerozzi
Complesso di dottrine politiche e sociali che, rifiutando la proprietà privata, propugnano un sistema sociale fondato sulla proprietà collettiva dei beni e dei mezzi di [...] anni 1960 e 1970, il richiamo al c. venne espresso, con forte carica utopica, anche dai movimenti di contestazionestudentesca e operaia sviluppatisi in alcuni Paesi occidentali. Negli anni 1970, la messa in discussione del modello politico sovietico ...
Leggi Tutto
SAITTA, Armando
Vittorio Criscuolo
– Nacque a Sant’Angelo di Brolo (Messina) il 15 marzo 1919, ultimo di quattro figli, da Francesco Paolo, proprietario di una piccola fabbrica di sapone, e da Maria [...] morte.
Nel 1968 si trasferì da Pisa alla facoltà di magistero a Roma, dove visse il traumatico impatto con la contestazionestudentesca. Si consumò allora la rottura definitiva con una università che non sentì più sua. Gli ultimi anni furono segnati ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] . In una realtà socio-politica e culturale già scossa da fenomeni epocali quali la secolarizzazione e la contestazionestudentesca e operaia, il cattolicesimo italiano partecipa della crisi che percorre la Chiesa postconciliare in genere per svariate ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] margini del partito e colse questa occasione per avviare una intensa riflessione sui tempi nuovi annunciati dalla contestazionestudentesca e da altri movimenti sociali. Lo spostamento di una parte della società italiana verso sinistra spaventò molte ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] realtà italiana, né alla Chiesa del concilio49. Com’è noto, nella seconda metà del decennio la Cattolica fu coinvolta dalla contestazionestudentesca, di cui anzi fu vera e propria fucina e luogo di progettazione e che, al suo interno, fu anticipata ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] Paese e principale polo dell’editoria libraria, periodica e discografica e della pubblicità, teatro di una forte contestazionestudentesca e di avanzate lotte operaie, città storicamente spesso anticipatrice nel bene e nel male di tendenze sociali e ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] nel corso della seconda metà del Novecento. Le tensioni sindacali scaturite l’anno precedente, in concomitanza con la contestazionestudentesca, videro infatti il loro apice proprio nell’autunno del 1969, per mantenersi vive, pur con andamenti ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] ecclesiale finivano per saldarsi all’onda contestativa e alla protesta del movimento studentesco che aveva preso le mosse in Italia nello stesso periodo. Nella connessione tra contestazionestudentesca e dissenso ecclesiale ebbe un ruolo evidente ...
Leggi Tutto
contestazione
contestazióne s. f. [dal lat. contestatio -onis]. – 1. In diritto, c. del reato, c. dell’accusa, comunicazione formale che l’autorità giudiziaria è tenuta a fare in modo chiaro e preciso all’imputato del fatto a lui attribuito;...
studentesco
studentésco agg. [der. di studente] (pl. m. -chi). – Di studente, da studente, proprio degli studenti: ricordi della vita s.; spensieratezza s.; gergo s., il particolare uso, da parte degli studenti, di vocaboli e locuzioni che...