Scrittore svedese (n. Swan River, Manitoba, 1931 - Uppsala 1992). Partecipe al dibattito culturale e politico della nazione, nei primi romanzi (Eremitkräftan "Il paguro", 1962; Prästkappan "Il mantello [...] , il tema del conflitto tra libertà assoluta e legge. Professore-ospite presso l'univ. di Berkeley durante la contestazionestudentesca, descrisse questa sua esperienza nel racconto-diario Åsnebrygga ("Il ponte dell'asino", 1969). Fu poi tra i primi ...
Leggi Tutto
Nome (da quello dei due maggiori esponenti: Andreas Baader e Ulrike Meinhof) con cui è noto il gruppo anarchico-rivoluzionario tedesco Rote Armee Fraktion. Sorto sul finire degli anni 1960 sull’onda [...] della contestazionestudentesca, scelse presto la lotta armata. La sua attività raggiunse l’acme fra il 1975 e il 1977, culminando con il rapimento del presidente degli industriali tedeschi H.M. Schleyer e il dirottamento di un aereo della Lufthansa; ...
Leggi Tutto
Grande manifesto murale, scritto a mano e talora illustrato da disegni usato nella Repubblica Popolare di Cina negli anni della rivoluzione culturale (1965-69) come mezzo di informazione e di propaganda. [...] Il d. trovò ampia diffusione anche in Occidente con l’inizio della contestazionestudentesca (1968). ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] e le dimissioni di de Gaulle. - Preceduta da alcune avvisaglie nel novembre 1967, nel gennaio 1968 la contestazionestudentesca raggiunse anche la F., con primo epicentro il campus di Nanterre, alla periferia parigina. Nel maggio, chiusa Nanterre ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] sede delle Industrie Pesanti Mitsubishi, il 30 agosto 1974, da parte di un gruppuscolo di sinistra). In effetti la contestazionestudentesca, malgrado la sua ampiezza, non è mai riuscita ad avere una funzione politica, proprio perché è partita dal ...
Leggi Tutto
REGÌA
Mino Argentieri
(App. II, II, p. 678)
Cinematografia. - Dagli anni Trenta in poi, nell'attività cinematografica, la r. ha acquistato caratteri tali da consentirle di esercitare un pieno controllo [...] l'altro non si sono distaccati da fermenti e tensioni che hanno scosso il nostro tempo. Il femminismo, la contestazionestudentesca del 1968, le battaglie per i diritti civili, le lotte sindacali, le istanze degli omosessuali e degli ecologisti hanno ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] del paese. Tuttavia i loro governi incontrarono una forte opposizione che si manifestò in tre modi distinti: contestazionestudentesca, azione del clero e lotta armata (guerriglia). In seguito allo scioglimento della loro organizzazione nazionale gli ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] istituzione. L'iniziativa ha di poco preceduto o seguito analoghe esperienze straniere, tutte sollecitate dal fenomeno della contestazionestudentesca e dai fermenti sociali e politici che si erano registrati negli Stati Uniti, in Europa e altrove ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] un luogo di formazione della classe dirigente cattolica in Italia; il Concilio Vaticano ii prima, e soprattutto la contestazionestudentesca del 1968, hanno portato a un calo di iscritti nella federazione con la chiusura di diverse sedi; negli ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] finanziario, ha registrato un avvio molto faticoso contrassegnato dalla ripresa delle lotte sindacali, dalla contestazionestudentesca e dalle proteste seguite all’introduzione della riforma dei trasporti pubblici, progettata dalla precedente ...
Leggi Tutto
contestazione
contestazióne s. f. [dal lat. contestatio -onis]. – 1. In diritto, c. del reato, c. dell’accusa, comunicazione formale che l’autorità giudiziaria è tenuta a fare in modo chiaro e preciso all’imputato del fatto a lui attribuito;...
studentesco
studentésco agg. [der. di studente] (pl. m. -chi). – Di studente, da studente, proprio degli studenti: ricordi della vita s.; spensieratezza s.; gergo s., il particolare uso, da parte degli studenti, di vocaboli e locuzioni che...