Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] cattedra di Introduzione alla teologia. Gioventù studentesca fu incorporata dall’allora arcivescovo Giovanni Colombo nelle strutture diocesane e affidata a Giovanni Padovani. In seguito alla contestazione del 1968 e alla conseguente scissione interna ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] riesce a governare il moltiplicarsi dei mali cittadini; infine, la contestazione: debole quella giovanile per la mancanza di grandi numeri sul piano della popolazione studentesca e operaia, essa si fa incisiva nell’ambito delle strutture culturali ...
Leggi Tutto
ENRIQUES, Gianfranco (noto come Franco Enriquez)
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 20 nov. 1927 da Eugenio (ma in realtà figlio adulterino del direttore d'orchestra Vittorio Gui) e da Elda Solaroli, [...] e rabbrividente evocato dall'autore.
Nel cartellone figurava, in un contesto ambizioso e di non facile realizzazione, un titolo assai suggestivo si collocò il primo contributo teatrale all'agitazione studentesca: il Discorso per la lettera a una ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] urbanistico per il nuovo quartiere di Sorgane, contestato immediatamente per varie e opposte ragioni da critici ).
Tornato in Italia ed eletto preside, nel pieno dell’agitazione studentesca, della facoltà di Firenze, Ricci si dimise dall’incarico nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Sessantotto è il primo fenomeno generazionale di massa del dopoguerra. Coinvolge quasi [...] ad altri scenari conferiscono al Sessantotto i contorni di un fenomeno di contestazione globale. Anche nelle altre nazioni a economia avanzata il 1968 è l’anno della protesta studentesca, con un sostegno più o meno attivo da parte del proletariato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] dai fermenti di una società sempre più secolarizzata. In Occidente, e in particolare in Europa, la contestazione giovanile e studentesca ha ripercussioni profonde anche nell’universo cattolico; in America Latina la diffusione della teologia della ...
Leggi Tutto
GIANERI, Enrico (Gec)
Sabrina Spinazzè
Nacque a Firenze il 9 nov. 1900 da Cesare e da Maria Germanetti, entrambi di origine sarda.
Compì gli studi a Cagliari, e nell'ambito della scuola debuttò come [...] giovanissimo Massimo Notari, figlio dell'editore Umberto; Azione studentesca di Bologna; Il Pupazzo di Salerno. Sul fronte y caretas e Buen Humor. Su posizioni di decisa contestazione antifascista nel dicembre 1924 il G. fondò a Torino Codino ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] aprirsi ai nuovi soggetti e alle spinte sociali che emergevano in quel periodo – dai movimenti di contestazione operaia e studentesca, fino alle istanze del mondo cattolico post-conciliare –, linea a cui Pellicani contribuì grandemente, attirando ...
Leggi Tutto
Sessantotto
Bruno Bongiovanni
La contestazione giovanile
La nozione di Sessantotto non si riferisce solo all’anno 1968, ma a una più ampia stagione (tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta) [...] del Nord, vivevano in condizioni di grave disagio. Si innescò, in tale contesto, un’ondata di contestazione politica e sociale, prevalentemente operaia e studentesca, che in anni successivi degenerò anche in estremismo e violenza.
Il tramonto del ...
Leggi Tutto
studentesco, movimento
Fenomeno che si sviluppò in università e scuole di numerosi Paesi industriali dalla metà degli anni Sessanta ai primi anni Settanta (➔ Sessantotto). La contestazione giovanile [...] e studentesca esplosa nelle università americane, durante i primi anni Sessanta, in opposizione alla guerra del Vietnam e all’ sull’intero sistema sociale. Questi fenomeni ampi di contestazione globale sono in grado di generare conflitti contro l ...
Leggi Tutto
contestazione
contestazióne s. f. [dal lat. contestatio -onis]. – 1. In diritto, c. del reato, c. dell’accusa, comunicazione formale che l’autorità giudiziaria è tenuta a fare in modo chiaro e preciso all’imputato del fatto a lui attribuito;...
studentesco
studentésco agg. [der. di studente] (pl. m. -chi). – Di studente, da studente, proprio degli studenti: ricordi della vita s.; spensieratezza s.; gergo s., il particolare uso, da parte degli studenti, di vocaboli e locuzioni che...