scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] : gli atteggiamenti e le attese giovanili, il ruolo professionale degli insegnanti, la stessa funzione educativa della scuola. La contestazionestudentesca, diffusasi dalla metà degli anni 1960 negli Stati Uniti, poi in Europa, in Giappone e in altri ...
Leggi Tutto
università Istituto scientifico e didattico di ordine superiore che ha potere di conferire un riconoscimento giuridico particolare a chi ha fruito dell’insegnamento impartito all’interno di esso dai docenti [...] e riorganizzazione delle strutture universitarie: processi di adattamento e trasformazione che si sono attuati non senza tensioni (come la ‘contestazionestudentesca’, tra la fine degli anni 1960 e la metà degli anni 1970) e che, a loro volta, hanno ...
Leggi Tutto
Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico.
Diritto
Cenni sulla d. antica
La d. in Grecia. [...] quanto attiene al versante della partecipazione al governo e alla gestione delle istituzioni educative, il fenomeno della contestazionestudentesca, sviluppatasi soprattutto nei paesi occidentali tra la fine degli anni 1960 e i primi anni 1970, ha ...
Leggi Tutto
Istruzione
Aldo Lo Schiavo
L'evoluzione delle strategie dell'istruzione
Fra la metà del 20° sec. e gli inizi del 21° sec., i sistemi di i., e di formazione in generale, sono andati incontro a trasformazioni [...] ideologiche hanno un'incidenza spesso eccessiva e fuorviante. Contemporaneamente, e non soltanto per effetto della cosiddetta contestazionestudentesca, si sono appannate le forme istituzionali di autorità, a cominciare da quella relativa alla figura ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI
Aldo Lo Schiavo
(App. I, p. 730)
Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] per i quali non erano preparati; né sempre essi hanno trovato sostegno efficace nelle amministrazioni di appartenenza.
La contestazionestudentesca, poi, tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Settanta, ha indotto altri e più gravi ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] realtà italiana, né alla Chiesa del concilio49. Com’è noto, nella seconda metà del decennio la Cattolica fu coinvolta dalla contestazionestudentesca, di cui anzi fu vera e propria fucina e luogo di progettazione e che, al suo interno, fu anticipata ...
Leggi Tutto
BRELICH, Angelo
Dario Sabbatucci
Nacque il 20 giugno 1913 a Budapest da Mario, originario di Fiume (oggi Rijeka), e da Emma Bercsényi, ungherese. A Budapest il B. conseguì la maturità classica iscrivendosi [...] così decisamente sulla strada di un isolamento accademico la cui giustificazione gli parve poi di ricavare dalla contestazionestudentesca alle istituzioni universitarie. Ma di questo isolamento non risentirono né la ricerca né l'attività didattica ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] Piao – scriveva un documento di Potere operaio (uno dei tanti gruppi scaturiti dalla contestazione) – sono i numi tutelari della religione del Movimento studentesco»31.
Com’è noto, il Sessantotto ebbe un rilevante seguito anche presso gli studenti ...
Leggi Tutto
contestazione
contestazióne s. f. [dal lat. contestatio -onis]. – 1. In diritto, c. del reato, c. dell’accusa, comunicazione formale che l’autorità giudiziaria è tenuta a fare in modo chiaro e preciso all’imputato del fatto a lui attribuito;...
studentesco
studentésco agg. [der. di studente] (pl. m. -chi). – Di studente, da studente, proprio degli studenti: ricordi della vita s.; spensieratezza s.; gergo s., il particolare uso, da parte degli studenti, di vocaboli e locuzioni che...