Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] in un più generale processo di mobilitazione che coinvolge gran parte dei paesi occidentali. In I. la contestazionestudentesca si salda con la protesta operaia. Nel 1968-69 si hanno continue manifestazioni culminate nell’occupazione delle università ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] nel governo della socialdemocrazia, aveva dato un segnale delle istanze nuove che premevano sulla RFG; la contestazionestudentesca degli anni 1967-69 rappresentò uno spartiacque, poiché non fu solo espressione di uno scontro generazionale, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale costituitosi nel 1918 con il nome di Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (mantenuto fino al 1929, quando adottò quello di Regno di I.) e dissoltosi nel 1991-92 (con la formazione [...] Nel 1968 la crescita delle disparità fra strati sociali e tra repubbliche sviluppate e arretrate sfociò sia in una contestazionestudentesca dai connotati democratici, sia in una protesta nazionalista che trovò una prima espressione nel Kosovo; ma fu ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] e le dimissioni di de Gaulle. - Preceduta da alcune avvisaglie nel novembre 1967, nel gennaio 1968 la contestazionestudentesca raggiunse anche la F., con primo epicentro il campus di Nanterre, alla periferia parigina. Nel maggio, chiusa Nanterre ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] sede delle Industrie Pesanti Mitsubishi, il 30 agosto 1974, da parte di un gruppuscolo di sinistra). In effetti la contestazionestudentesca, malgrado la sua ampiezza, non è mai riuscita ad avere una funzione politica, proprio perché è partita dal ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] del paese. Tuttavia i loro governi incontrarono una forte opposizione che si manifestò in tre modi distinti: contestazionestudentesca, azione del clero e lotta armata (guerriglia). In seguito allo scioglimento della loro organizzazione nazionale gli ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] filone ‛radicale' apparso nella geografia nordamericana dopo il 1970 e in quella europea dopo il 1975, connesso con la contestazionestudentesca esplosa in tutto il mondo (e in particolare negli Stati Uniti al tempo della guerra del Vietnam), con la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] nel novembre dello stesso anno all’occupazione studentesca del Politecnico di Atene si associò la e A. Zèi, o ambientando i loro romanzi nella realtà urbana divisa fra contestazione e perdita d’ideali, come M. Mìtsora. N. Frangiàs, A. Kotziàs ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] , in Problemi attuali dell'economia dei paesi dell'Est (seminario CESES di Tremezzo), Milano 1969; Contestazione a Varsavia. I documenti delle agitazioni studentesche polacche dal marzo '68 a oggi, introd. di Z. Bauman, ivi 1969; Wl. Bieńkowski ...
Leggi Tutto
contestazione
contestazióne s. f. [dal lat. contestatio -onis]. – 1. In diritto, c. del reato, c. dell’accusa, comunicazione formale che l’autorità giudiziaria è tenuta a fare in modo chiaro e preciso all’imputato del fatto a lui attribuito;...
studentesco
studentésco agg. [der. di studente] (pl. m. -chi). – Di studente, da studente, proprio degli studenti: ricordi della vita s.; spensieratezza s.; gergo s., il particolare uso, da parte degli studenti, di vocaboli e locuzioni che...