COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] di lei proprietà furono devastate dagli astati della contessadi Manoppello e da quelli di Oderisio di Sangro; si schierò dalla parte di Lanciano 1893, pp. 210 s.; B. Croce, Filippo diFiandra conte di Chieti..., in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Tommaso
Domenico Gioffrè
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Ginevra Cavalcanti che si erano uniti in matrimonio nel 1514.
Fu uno dei membri più noti della famiglia, che si era trasferita [...] che aveva sposato una nobildonna del luogo, la contessadi Vasnich di Gandes. Fissò ad Anversa la propria attività commerciale e diresse forse la filiale della locale ditta Baroncelli. Alla corte diFiandra fu nominato "grande munizioniere" con 4.000 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] sbalorditivo ove egli stesso, la moglie, una contessa e un paio di conti fungono da pianeti, mentre Cristina Paleotti, senza di partecipe simpatia. L'irrequieto vagare, in Francia, Fiandra, Germania, della principessa errante che Luigi XIV rifiuta di ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alberto
Gian Paolo Brizzi
Terzogenito del conte Massimo e della contessa Caterina Bentivoglio, nacque a Bologna il 26 nov. 1627. Dopo aver seguito il corso grammaticale, di umanità e di retorica [...] la corte dell'elettore palatino del Reno che lo impiegò in incarichi di rappresentanza, inviandolo quello stesso anno a complimentarsi con il conte di Monterey, governatore delle Fiandre. Intorno al 1675 il C., che aveva manifestato il desiderio ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] , F. rinunciò a tutti i suoi benefici ecclesiastici e sposò, nel 1267, Alice di Merano, contessa palatina di Borgogna, figlia di Oddone II di Borgogna e vedova di Ugo di Chalons, erede dello Stato borgognone con il quale F. voleva forse compensare la ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] di Savoia in Fiandra, quando questi lasciò improvvisamente il governo della Savoia in segno di C. Contessa, Per la storia della decadenza della diplomazia italiana nel secolo XVII. Aneddoti di relazioni veneto-sabaude, in Miscellanea di storia ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] ai Consigli di giustizia di quelle province, dopodiché il F. s'imbarcò a La Coruña per le Fiandre, dove E. Bicchieri, Don A. F. e la contessa C. Scotti-Verugoli, in Atti e mem. delle Rr. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] in Inghilterra, in Mem. stor. forogiuliesi, X [1914], pp. 70-73) e Lelio (1544-1602: cavaliere di Malta combatte in Ungheria, in Fiandra ed è pure presente a Lepanto; nel 1592è "cameriere grandemente amato" dell'arciduca Ernesto, come scrive l ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] in Fiandra. Rimpatriato, oltre a servire la Serenissima, si dilettò di musica e di poesia.
Promosse la stampa di Lagrime di , 1588) del bresciano Giuliano Paratico dedicate nel 1588 alla contessa Barbara Maggi Gambara.
Un po’ rimatore, un po’ ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] 'una pensione e d'un canonicato a Tournai, in Fiandra. È probabile che la decisione dell'imperatrice fosse propiziata dalle nobile lombardo.
Il G. morì a Verona, nella casa di una sorella, la contessa Teresa Bernardi, il 10 marzo 1781.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto