MANERIUS
P. Stirnemann
Stile miniaturistico che prende nome dallo scriptor Manerius di Canterbury, che vergò una Bibbia in tre volumi, della fine del sec. 12°, proveniente da Saint-Loup di Troyes (Parigi, [...] (Parigi, BN, lat. 238), che Bianca di Navarra contessadi Champagne avrebbe donato a sua nipote Giovanna diFiandra nel 1211, in occasione del suo matrimonio con Ferdinando di Portogallo, conte diFiandra (1186-1233). Questa ipotesi si basa anche su ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] Claretta, sarebbe stato dato l'incarico di recarsi in Val d'Aosta, per convincere la contessadi Challant e il "Conseil des commis" state munite di comandanti.Dopo il gennaio 1554, data dell'ultima lettera da Vercelli, il D. si recò in Fiandra presso ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] aveva intrapreso in aiuto della contessa Margherita diFiandra contro il re dei Romani Guglielmo di Olanda, sperando invano di conquistame la contea di Hainaut. Fra gli otto uomini che, dalla parte di Margherita diFiandra e del suo alleato, dovevano ...
Leggi Tutto
ADORNO, Gerolamo
Giuseppe Oreste
Nacque intorno al 1483 o 1489 (il Giustiniani, che gli fu contemporaneo, lo fa morire a
quarant'anni; il Sanudo invece a trentatrè: di qui la discordanza dell'anno della [...] da Agostino e da Franchetta, contessadi Ventimiglia, e fu fratello minore di Antoniotto. A fianco di questo entrò presto nella politica, imperiale (accompagnava il cardinale Pompeo Colonna in Fiandra per distogliere Carlo d'Asburgo, il futuro Carlo ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Francesco Maria
Valerio Castronovo
Nato a Chieri nel 1611, apparteneva a una vecchia famiglia aristocratica iscritta sin dal sec. XIV a uno degli "alberghi" militari dominanti il Comune chierese [...] il 25 settembre di quello stesso anno era così promosso luogotenente generale dell'esercito francese in Fiandra.
Distintosi più di Lugano) nella chiesa di S. Carlo.
Il figlio Vittorio Maurizio (1640-1720), avuto da Caterina Vassallo contessadi ...
Leggi Tutto
COURTENAY (Cortenays), Raoul de (Radulfus de Corteniaco)
Maria Emilia Caffarelli
Signore di Illiers e di vasti feudi nel Berry, nacque, ignoriamo esattamente quando e dove, dal principe Roberto, "grand [...] di lei proprietà furono devastate dagli astati della contessadi Manoppello e da quelli di Oderisio di Sangro; si schierò dalla parte di Lanciano 1893, pp. 210 s.; B. Croce, Filippo diFiandra conte di Chieti..., in Arch. stor. per le prov. napol., ...
Leggi Tutto
Alardo (Erard de Valéry)
Enzo Petrucci
Cavaliere crociato tra i più famosi del sec. XIII, fu uno dei numerosi figli di Jean signore di Valéry (Yonne), nato probabilmente intorno al 1220.
Prese parte [...] . In seguito partecipò alla guerra tra Margherita diFiandra e il figlio di primo letto Jean d'Avesne, e fu fatto prigioniero alla battaglia di West Cappel (1253); fu quindi riscattato da Carlo d'Angiò, alleato della contessa. Alla fine del 1265 o ai ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Tommaso
Domenico Gioffrè
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Ginevra Cavalcanti che si erano uniti in matrimonio nel 1514.
Fu uno dei membri più noti della famiglia, che si era trasferita [...] che aveva sposato una nobildonna del luogo, la contessadi Vasnich di Gandes. Fissò ad Anversa la propria attività commerciale e diresse forse la filiale della locale ditta Baroncelli. Alla corte diFiandra fu nominato "grande munizioniere" con 4.000 ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] eletto uno di loro, Urbano II (1088-1099), che col tempo e col migliorare della situazione politica sua e della contessa Matilde di Toscana si Bulgaria alla Francia meridionale, dalla Lombardia alla Fiandra, i predicatori che auspicano il ritorno alla ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] , i conti cercarono di riprender potere in città: ad es., la contessa Adelaide, vedova di Oddone di Savoia, nel 1070 "lombardi" stabiliti in Francia e in Fiandra, troviamo in prima linea, accanto a quelli di Milano, Piacenza, Siena, Lucca, Firenze ...
Leggi Tutto