OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] corre sul bordo inferiore, come la contessa Petronilla di Sassonia (m. nel 1143) a diFiandra, il ducato di Brabante, la contea di Hainaut, la regione di Liegi e il ducato di Lussemburgo a S e la regione di Utrecht, la contea d'O. e il ducato di ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] della scelta sostenuta dalla madre della sposa, la contessa Anna di Montafià Soissons, e dal padre dello sposo, pp. 552-594; Id., T. di S. C. nelle campagne diFiandra e di Spagna: 1635-1638, pagine di storia europea diplomatica e militare (da ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] figlia minorenne Anastasia – inizialmente affidata alla tutela dello zio Amaury di Montfort, da poco portatosi nel Regno, poi alla custodia della contessadi Chieti, Matilde diFiandra, infine, dall’ottobre 1292, alle cure della principessa Clemenza ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] regno. In seguito il C. si recò in Inghilterra e fu incaricato di una missione presso la contessa d'Artois e il conte diFiandra. In questo periodo, peraltro, egli non perse di vista la rivendicazione dei diritti sul dotario della madre. Grazie a una ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] al castello e alle fortificazioni.
Alla fine di gennaio del 1556, il L. tornò in Fiandra per incontrare il duca e concordare con contessadi Tenda), tesa a catturare le galere sabaude nel porto di Nizza e a usarle per conquistare i porti francesi di ...
Leggi Tutto
HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] bourguignonne (1356-1384), Bruxelles 1947; G. Koch-de Meyer, Gravin Richildis in Henegouwen en Vlaanderen [Richilde contessadi H. e delle Fiandre], Antwerpen 1951; M.A. Arnould, Les dénombrements de foyers dans le comté de Hainaut. XIVe-XVIe siècle ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Antonio Rambaldo
Renzo Derosas
Appartenente al ramo di San Salvatore della nota famiglia comitale, la cui giurisdizione si estendeva su numerosi castelli della Marca Trevigiana, e che ancora [...] il cui padre conte Ottavio era capo delle poste diFiandra nello Stato veneto.
Fu il primogenito di sei figli: dei suoi fratelli, Pierorlando [I] , che sposò la contessa Maria Antoniade Silva e fu gentiluomo di camera dell'imperatore, Francesco ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] di rilievo è quello di Germolles (dip. Saône-et-Loire), edificato nel 1370 per la duchessa Margherita diFiandra: si tratta di una dimora di tomba della contessa Adelaide, del sec. 13° - divennero sculture indipendenti che esigevano di essere accolte ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] sposò Contessa Grimani di Bartolomeo, trasferendosi in una casa a S. Sofia, nel sestiere di Cannaregio diFiandra, che accompagnava fino a capo San Vincenzo, con il pattugliamento del tratto di mare compreso tra Candia ed il Peloponneso.
Al termine di ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (Isola, Insula), Giovanni Battista
Enrico Stumpo
Incerti sono sia la data sia il luogo di nascita.
Il Claretta lo definisce "nobile di Chivasso", il Manno gli attribuisce un'origine ligure, [...] dal Provana di Leinì, inviato dallo stesso Emanuele Filiberto presso la contessadi Challant ad Lincei, cl. di sc. mor. stor. filol., s. 5, VI (1898), pp. 18, 25 e passim; Emanuele Filiberto, I diari delle guerre diFiandra, a cura di E. Brunelli, ...
Leggi Tutto