PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] inoltre il mosaico funerario, di antica tradizione, come quello di Guglielmo diFiandra nella chiesa di Saint-Bertin a Saint che descrive la camera da letto della contessa Adele, figlia di Guglielmo il Conquistatore.Un altro impaginato decorativo ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] , i conti Roberto diFiandra, Harco delle Orcadi, le contesse Matilde di Toscana, Alta di Blois, Ida di Boulogne-sur-Mer, Adele e Clemenza diFiandra, i vescovi Ivo di Chartres, Ildebrando di Le Mans, Astero di Lund, Diaco di Santiago, l'abate ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] 508; G. dal Pozzo, Meraviglie ... nella duchessa Matilda ... contessadi Canossa…, Verona 1678, pp. 36, 105, 382; G. Tommaso di Savoia-Carignano nelle campagne diFiandra e di Francia..., Torino 1941, p. 273;G. Datta-De Albertis, Cristina di Francia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] , alla moglie Contessa (non si sa di quale ceppo) e a Filippo Falier del confinio di S. Tomà, di occuparsi di tutti i suoi crociati si pronunciarono unanimi per il conte Baldovino diFiandra. Dunque, secondo Roberto di Clari, il D. neppure fu preso in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] de la Charrette, di averlo scritto proprio su invito della contessa: sul “comandemanz de sa dame de Chanpaigne”. Dal prologo della sua ultima opera, il Conte du Graal, lo sappiamo invece al servizio di Filippo d’Alsazia, conte diFiandra forse da lui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Medioevo Centrale
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] , fiamminghi e normanni, come Goffredo di Buglione – che diventerà re di Gerusalemme –, suo fratello Baldovino di Boulogne, Raimondo di Tolosa, Ugo di Vermandois, Roberto II di Normandia, Roberto II diFiandra, Tancredi e Boemondo d’Altavilla, alla ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] l’ostilità di Ranuccio Farnese, reggente per il duca Alessandro, impegnato nella guerra diFiandra, e affrontare . Barilli, B. S. nella corrispondenza con Vittoria di Capua Gonzaga, contessadi Novellara, in Archivio storico per le province parmensi, ...
Leggi Tutto
ARRAS
A. Ghidoli
(lat. Nemetacum, Nemetocenna; fiammingo Atrecht)
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dip. del Pas-de-Calais, sulle colline di Baudémont. La città, di origine romana, divenne [...] alla fine del 12°, dipese dalla contea diFiandra, prima di tornare alla corona di Francia.A. conobbe grande prosperità dall' nella città, forse per impulso della contessa Mahaut d'Artois, una produzione di arazzi divenuta rapidamente celebre. Dopo ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] e avviando altre attività: il fondaco ricco di panni di Francia e diFiandra, a quanto pare l'esercizio dell'usura morte della contessa Beatrice vedova di Marcovaldo di Dovadola, il palazzo di fronte alla Badia (sesto di Porta San Piero, popolo di S. ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte diFiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] di Umberto I Delfino e con Isabella di Gloucester figlia di Edoardo I, nel 1298 il conte sposò Maria di Brabante, figlia di quel duca e sorella di Margherita, contessadi A. partecipò alle campagne diFiandra a fianco di Filippo IV, pur sempre ...
Leggi Tutto