GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] alla contessa Margherita diFiandra, a suo figlio Guido di Dampierre, al figlio di questo Roberto conte di Nevers e a sua moglie Iolanda. Il prestito non venne rimborsato: nel 1278 la contessadiFiandra risultava debitrice per una somma di 8000 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] 1307 si riunì a Poitiers un vero e proprio congresso di principi: erano presenti il re di Francia, il conte diFiandra, Carlo II di Napoli e gli ambasciatori del re d'Inghilterra. Per le trattative di pace tra Francia e Inghilterra non si giunse ad ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] , i conti Roberto diFiandra, Harco delle Orcadi, le contesse Matilde di Toscana, Alta di Blois, Ida di Boulogne-sur-Mer, Adele e Clemenza diFiandra, i vescovi Ivo di Chartres, Ildebrando di Le Mans, Astero di Lund, Diaco di Santiago, l'abate ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] 508; G. dal Pozzo, Meraviglie ... nella duchessa Matilda ... contessadi Canossa…, Verona 1678, pp. 36, 105, 382; G. Tommaso di Savoia-Carignano nelle campagne diFiandra e di Francia..., Torino 1941, p. 273;G. Datta-De Albertis, Cristina di Francia ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Enrico
Giorgio Cracco
Appartenente alla grande famiglia veneziana del confinio di S. Luca, nacque a Venezia intorno al 1107. Ci restano sconosciuti, per il silenzio delle fonti note, sia il [...] , alla moglie Contessa (non si sa di quale ceppo) e a Filippo Falier del confinio di S. Tomà, di occuparsi di tutti i suoi crociati si pronunciarono unanimi per il conte Baldovino diFiandra. Dunque, secondo Roberto di Clari, il D. neppure fu preso in ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Barbara
Gigliola Fragnito
– Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549.
Discendente di una delle più illustri famiglie [...] l’ostilità di Ranuccio Farnese, reggente per il duca Alessandro, impegnato nella guerra diFiandra, e affrontare . Barilli, B. S. nella corrispondenza con Vittoria di Capua Gonzaga, contessadi Novellara, in Archivio storico per le province parmensi, ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte diFiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] di Umberto I Delfino e con Isabella di Gloucester figlia di Edoardo I, nel 1298 il conte sposò Maria di Brabante, figlia di quel duca e sorella di Margherita, contessadi A. partecipò alle campagne diFiandra a fianco di Filippo IV, pur sempre ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] fine del 1112, s'indusse a sposare Baldovino I diFiandra, re di Gerusalemme (1100-1118), e si trasferì in Palestina: La madre di re Ruggero: A. D. V., contessadi Sicilia, regina di Gerusalemme,in Atti del Convegno internaz. di Studi Ruggeriani ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] . Al contrario di Giacomo Collalto, cugino del padre, che, reduce dalle guerre diFiandra e Francia, nel 1617 con la contessa Bianca Polissena di Girolamo Vincislao Della Torre, lasciava una figlia, Giulia, che s'accaserà con un conte di Solms, e due ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] della scelta sostenuta dalla madre della sposa, la contessa Anna di Montafià Soissons, e dal padre dello sposo, pp. 552-594; Id., T. di S. C. nelle campagne diFiandra e di Spagna: 1635-1638, pagine di storia europea diplomatica e militare (da ...
Leggi Tutto