Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] (Liguria). Già sede di vescovato nel 4°-5° sec., ducato longobardo alla fine del 6° e poi contea dei Franchi, A. francese in Italia durante le guerre di predominio. Fra alterne vicende passò sotto il dominio dei Savoia (1538), ai quali fu contesa ...
Leggi Tutto
Ivrea Comune della prov. di Torino (30,2 km2 con 22.839 ab. nel 2021; detti Eporediesi). Si estende parte in piano, parte su rilievi (altezza media 250 m s.l.m. ca.) ai piedi della Serra cui dà il nome, [...] 100 a.C.; sotto i Longobardi fu sede poi di un ducato, con i Franchi di una contea; contesa prima ad Arduino marchese d’I. e re VII, finché alla morte dell’imperatore si diede ai Savoia (1313). Dopo la temporanea dominazione dei Paleologi marchesi ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] una certa importanza politica come capoluogo della conteadi P., affidata sempre, a partire dalla di Saint-Pierre-de-Montmartre è ciò che resta di un'abbazia di religiose benedettine fondata nel 1134 da Luigi VI e dalla regina Adelaide diSavoia ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] meridionale, salvo il principato di Capua (poi giustizierato di Terra di Lavoro), la conteadi Sicilia e la Calabria meridionale più importanti erano quelle della laguna di Salpi (le odierne saline di Margherita diSavoia). I porti erano rari (Vieste, ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] conteadi Provenza. Nell’11° sec. si affermò come libero comune. Alleata di Pisa, subì le rappresaglie dei Genovesi che aiutarono i conti di V e Francesco I di Francia, che si contendevano il Ducato diSavoia, vi firmarono la tregua di N., durata fino ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia (dipart. della Senna Marittima). Feudo dal 9° sec. dell’arcivescovo di Rouen, poi dei conti di Champagne, fu espugnata (1592) dalle milizie della Lega cattolica guidate da Alessandro [...] .
La conteadi A., eretta nel 9° sec. da Guglielmo il Conquistatore a favore di Eudes di Champagne, passata sotto varie famiglie e il dominio dei reali di Castiglia (1239), fu possesso dal 1452 della casa di Lorena. Elevata a ducato, andò per via di ...
Leggi Tutto
(fr. Genevois) Il territorio ginevrino. Contea e ducato del G. Feudo della Savoia; eretto in contea già nel 10° sec., i suoi conti furono vassalli dei conti diSavoia fino al 1401, quando la contea fu [...] venduta ad Amedeo VIII diSavoia. Nel 1564 fu eretto in ducato a favore di Giacomo, figlio di Filippo diSavoia-Nemours. ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] Hannover, della Sassonia, e infine la conteadi Nietberg.
A capo del regno di Vestfalia che poi entrò a far parte di Peñaranda. Erano rappresentati il re di Portogallo, gli Stati Generali d'Olanda, il duca diSavoia, il granduca di Toscana, il duca di ...
Leggi Tutto
VALLESE (fr. Valais; ted. Wallis; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gaston CASTELLA
Cantone della Svizzera meridionale, che confina a N. con i cantoni di Berna e di Vaud, a NE. con quello di Uri, [...] della contea del Vallese al vescovo residente a Sion, il quale divenne in tal modo il sovrano temporale del paese. In seguito il Vallese si smembrò: una gran parte del suo territorio (il Basso Vallese) passò sotto la dominazione dei conti diSavoia ...
Leggi Tutto
Turenna
Regione storica della Francia centrale. La regione, abitata dai galli turones, dopo la conquista romana fece parte del Lionese con capitale Caesarodunum (Tours), centro importante sulla strada [...] una dinastia di conti che ebbe come capostipite Tebaldo, genero di Roberto il Forte, e si mantenne nella contea fino di Luisa diSavoia, madre di Francesco I; poi di Eleonora d’Austria, moglie di Francesco I (1547-58); di Maria Stuarda (1558-60); di ...
Leggi Tutto